sabato 25 Marzo 2023 On. Ferrante : “Smottamenti diga Campolattaro? Al Mit non risulta. Il Gestore Asea ha tardivamente chiesto fondi” | infosannionews.it sabato 25 Marzo 2023

  • Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC
Smooth Slider

Corona : Le buche del campo da Golf per piantare broccoli.

Scrive Gabriele Corona : "I proponenti di “Tierra Samnium Golf ...

Il Presidente De Caro visita l’azienda Minicozzi: “Un esempio da imitare”.

“Agricoltura italiana sotto attacco in Europa? E’ francamente un atteggiamento ...

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Ieri, venerdì 24 Marzo, la segreteria del Partito Democratico di ...

Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a Benevento

"Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a ...

Istituto Alberti: Seminario del prof. Panarese su Il ruolo del medico legale nelle indagini di P.G.

L’Aula Magna dell’IIS “G. Alberti” di Benevento ha avuto il ...

9° Festival Filosofico del Sannio: martedi 28 Marzo lectio Magistralis di Gherardo Colombo

Martedi 28 Marzo 2023, alle ore 15,00, presso il teatro ...

Stampa articolo Stampa articolo

On. Ferrante : “Smottamenti diga Campolattaro? Al Mit non risulta. Il Gestore Asea ha tardivamente chiesto fondi”

12/12/2022
By

“Con riferimento a notizie apparse nei giorni scorsi su taluni organi di stampa, in relazione all’eventuale pericolo di smottamento nei pressi della diga di Campolattaro, dietro sollecitazione del deputato sannita onorevole Francesco Maria Rubano, mi sono attivato con le strutture competenti del Mit al fine di verificare la veridicità di quanto esposto. La sicurezza della diga e dell’invaso non risulta allo stato condizionata dal fenomeno in questione”. È quanto si legge in una nota del sottosegretario del Mit, Tullio Ferrante.  “Da quanto mi viene riferito, l’Ufficio tecnico per le dighe di Napoli di questo ministero, a seguito anche dei sopralluoghi di vigilanza e sulla base delle verifiche sismiche presentate da Asea (su finanziamento MIT), gestore della diga di Campolattaro, ha sollecitato Asea stessa e la Provincia di Benevento a procedere con indagini e monitoraggi delle aree in spalla destra a valle della diga- spiega -. La sicurezza della diga e dell’invaso non risulta allo stato condizionata dal fenomeno in questione per il quale Asea ha tardivamente chiesto fondi per le sole attività di monitoraggio e indagine nel mese di ottobre2022. Tale tardiva richiesta è pervenuta inizialmente priva degli elementi minimi utili a consentire al MIT una valutazione sulla compatibilità finanziaria di quanto richiesto rispetto alla linea di finanziamento, con conseguente necessità per lo stesso Ministero di ottenere integrazioni e delucidazioni, pervenute nello scorso mese di novembre. L’erogazione è stata in questi giorni approvata dal Mit”.

“Si evidenzia, altresì, che l’attività di monitoraggio spetta al gestore della Diga così come spetta al medesimo la relativa attività di manutenzione, rivelatasi carente per quanto riguarda i drenaggi già presenti nell’area e parte di precedenti interventi di stabilizzazione. Si precisa che, contrariamente a quanto viene riferito e per quanto noto, non sono stati presentati progetti di ulteriore stabilizzazione del pendio né sono allo stato attive linee di finanziamento del MIT destinate a tale finalità – aggiunge – Ne consegue che alcun ritardo può essere imputato al Mit che, anzi, ha assunto iniziative anche finanziarie per far fronte a esigenze di miglior controllo e manutenzione della diga, peraltro tardivamente avanzate”.

Tags: