mercoledì 29 Marzo 2023 FBF. Grande interesse per il meeting “Update in Medicina di Laboratorio Pregi e difetti della coagulazione” | infosannionews.it mercoledì 29 Marzo 2023

  • Terremoto in Molise. Mastella "Verifica di eventuali danni nelle scuole"
Smooth Slider

Il 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 - 𝐄𝐱𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 𝟏𝟗𝟔𝟗. La presentazione il 3 Aprile

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 ...

Piano protezione civile, Barbieri: “Approvazione unanime, risultato gratificante”

Piano protezione civile, Barbieri: Approvazione unanime, risultato gratificante

Benevento -"L'approvazione dell'aggiornamento al Piano di protezione civile approvato, con ...

Sanità: Cisl e Funzione Pubblica Irpinia Sannio chiedono assemblea dei sindaci su priorità salute

La Cisl Irpinia Sannio e la Federazione della Funzione Pubblica, ...

Il generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli comandante Carabinieri Ogaden ricevuto dal Prefetto Carlo Torlontano

Nella mattinata odierna il  Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto ...

Stampa articolo Stampa articolo

FBF. Grande interesse per il meeting “Update in Medicina di Laboratorio Pregi e difetti della coagulazione”

30/10/2022
By

Ha riscosso grande interesse il meeting “UPDATE IN MEDICINA DI LABORATORIO Pregi e … “difetti” della COAGULAZIONE” ideato ed organizzato dal Servizio di Patologia Clinica dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento, diretto dal dottor Nicola Rosario Forte, che in apertura ha presentato le tematiche che hanno poi caratterizzato l’evento di scena nella Sala Conferenze della struttura sanitaria di viale Principe di Napoli. Relatore d’eccezione il dottor Giuseppe Vercillo – medico responsabile dell’ambulatorio di emostasi e trombosi presso l’Istituto IFO Regina Elena di Roma – che ha illustrato le tappe funzionali delle vie di emostasi e trombosi divulgando nozioni aggiornate di fisiopatologia e gestione clinica delle malattie a rischio tromboembolico. Il dottor Vercillo ha poi parlato del ruolo del personale infermieristico, del tecnico di laboratorio, del vasto scenario clinico e dei difetti delle vie emocoagulative. Le conclusioni hanno visto protagonista il dottor Giovanni Pigna che ha evidenziato l’importanza della corretta scelta della terapia antiaggregante piastrinica nei regimi di prevenzione cardiovascolare.

Tags: