domenica 1 Ottobre 2023 Protocollo d’intesa tra Proloco Samnium e IIS Alberti.Dal 24 novembre gli studenti si occuperanno dell’infopoint di Bentorrone | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza
Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

SFF Artelesia oggi con De Giovanni. Domani appuntamenti con Giovanni Muciaccia ed Anna Foglietta

Concluso questa mattina il Back To School del Social Film ...

Stampa articolo Stampa articolo

Protocollo d’intesa tra Proloco Samnium e IIS Alberti.Dal 24 novembre gli studenti si occuperanno dell’infopoint di Bentorrone

18/10/2022
By

Nel mese di ottobre la Pro-loco Benevento Samnium, nella persona del Prof. Giuseppe Petito, ha sottoscritto  un protocollo d’intesa con l’Istituto di Istruzione Secondaria “G.Alberti”, guidata dalla dirigente Silvia Vinciguerra, al fine di realizzare progetti PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), attraverso i quali favorire l’acquisizione di competenze di cittadinanza mediante l’adesione a realtà di volontariato. In pieno spirito con la missione delle Pro Loco,  si promuoveranno attività di presidio e valorizzazione del territorio e delle comunità.

Dal  24 al 27 novembre gli studenti si occuperanno dell’INFOPOINT nell’ambito della manifestazione BENTORRONE che offre una vetrina ai produttori sanniti, eccellenza nel settore. Un’altra occasione di interazione tra scuola e mondo del lavoro sarà l’evento La Rocca incantata, che avrà luogo dal l’8 al 18 dicembre all’interno della Rocca dei Rettori, dove gli alunni avranno uno stand in cui esporre i prodotti realizzati nei laboratori dell’istituto.

Lo scopo di tali progetti è promuovere nei giovani lo sviluppo di competenze personali e sociali, ponendo l’accento in modo particolare sulle soft skills, ovvero quelle capacità personali trasversali afferenti all’intelligenza emotiva, oggi quanto mai indispensabili nel mondo del lavoro.

Per trovare una collocazione professionale adeguata non è più sufficiente il bagaglio di conoscenze maturate nel percorso scolastico o le abilità tecniche sviluppate nel tempo, ma occorre dimostrare di essere in possesso di competenze relazionali che consentono di rapportarsi nel modo più efficace possibile con le persone nel proprio contesto lavorativo.

E qui che la scuola, in sinergia con le agenzie che operano sul territorio, come in questa circostanza, offre agli studenti  l’occasione di conoscere la realtà in cui operano , fornendo strumenti di elaborazione e di organizzazione di contenuti in maniera autonoma e sviluppare le competenze trasversali richiamate.

Tags: ,