domenica 1 Ottobre 2023 Alunni dell’Istituto Alberti in visita alla Rocca dei Rettori | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Alunni dell’Istituto Alberti in visita alla Rocca dei Rettori

13/10/2022
By

Gli alunni delle Classi III, IV e V dell’Istituto “Alberti” di Benevento, accompagnati dai docenti Carmine Baiano, Silvia Silvana Mastrovito e Maria Tranfaglia, hanno effettuato stamani una visita di studio alla Rocca dei Rettori, sede istituzionale della Provincia di Benevento ed area espositiva e museale. La visita di studio rientra in un programma di approfondimento sulla storia della Città capoluogo e sulle Istituzioni territoriali locali, promosso dall'”Alberti” con ilpatrocinio del Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi. Gli Alunni si sono confrontati con le emergenze archeologiche e monumentali che il complesso longobardo – rinascimentale di piazza Castello del capoluogo presenta in evidenza o che in qualche misura “cela” in alcuni angoli meno accessibili: sono stati passati dunque brevemente in rassegna circa 2.500 anni di storia, con gli insediamenti presenti nell’area alla sommità della Città, partendo dall’epoca sannita, passando a quella romana, quindi a quella longobarda ed alla lunga dominazione del Sovrano pontefice nella enclave circondata dal Regno di Napoli. Sono stati citati infrastrutture, come la “Regina viarum”, la via “Traiana” e dunque la Via Francigena, personalità eminenti, dagli storici (da Tacito a Mommsen che hanno studiato il Sannio), passando per Pirro, Nerone, Carlo Magno, Arechi II, Federico II di Svevia, Manfredi di Svevia, Carlo d’Angiò; i complessi rapporti tra la Città e i centri della Provincia in un percorso che si è concluso con il Risorgimento, la proclamazione della Provincia il 25 ottobre 1860 e gli anni repubblicani. Particolare interesse ha suscitato negli Alunni la visita all’Acquedotto di epoca imperiale romana che ha consentito, tra l’altro, di cogliere il senso della stessa parola “stratificazioni” delle diverse epoche storiche; il torrione longobardo dell’870, uno dei simboli del Principato longobardo di Benevento e la vera e propria Rocca dei Rettori. Nel monumento rinascimentale gli Allievi sono stati accompagnati in Sala Consiliare dove hanno sono stati introdotti, in un percorso che ha illustrato in termini concreti il lavoro quotidiano degli enti pubblici territoriali di diritto costituzionale e cioé delle Regioni, delle Province e dei Comuni. Sono stati illustrati i procedimenti rituali che si concludono nella Sala Consiliare (il Verbale, le Delibere, etc.), le modalità di votazione, il dibattito tra le forze politiche tra gli scranni contrapposti, la figura del Presidente, del Segretario Generale verbalizzante, etc. Infine, è stato illustrato il senso delle raffigurazioni contenute nello Stemma della Provincia di Benevento, che appunto vuole ripercorre 2.500 anni di storia locale ed è stato affrontato indirettamente il tema della funzione e del significato dello Stemma che è il momento identificativo della realtà locale in tutti i Comuni, di tutte le Province e di tutte le Regioni italiane in quanto ne indica i tratti salienti della storia del territorio amministrato. Nel corso della visita in Sala Consiliare sono stati discussi gli argomenti di natura socio-economica più rilevanti nel territorio e che ne hanno segnato le sorti, in particolare si è discusso della storia dell’emigrazione italiana in tutti i Paesi del mondo, con particolare riferimento a quella in Belgio con la tragedia mineraria di Marcinelle; alla denatalità, alla desertificazione sociale ed allo spopolamento che sono le pesanti ed allarmanti criticità del territorio delle aree interne non solo campane, ma di tutta Italia. Gli Allievi hanno mostrato di gradire molto la visita che ha fatto ri-scoprire o addirittura scoprire tratti, argomenti, elementi, momenti della storia della Città di Benevento e della Provincia, nonché della vita amministrativa ed istituzionale, al punto che è stata manifestata la volontà di visitare nuovamente la Rocca.

Tags: