lunedì 25 Settembre 2023 Settimana Nazionale della Protezione Civile Benevento ricorda il sisma del 1962 | infosannionews.it lunedì 25 Settembre 2023
  • Prefettura, disposta l’apertura di un registro di condoglianze per Napolitano
In evidenza

Assemblea Nazionale dell'ANPCI in provincia di Cuneo con la presenza del ministro Picheto Fratin

Si è tenuta nei comuni della Provincia di Cuneo, riuniti ...

Controlli del territorio: Eseguite sanzioni, fermi, perquisizioni, ritiri patente e segnalazioni

Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia ...

Accademia O.B. di Scherma: Di Domenico ha rappresentato la Campania in campo nazionale

Grande soddisfazione per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio ...

Pd: Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Pd: Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Giovane ma già esperta amministratrice, Elisabetta Anna Votto è apprezzata ...

Contributo per l’acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Contributo per l'acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Di seguito la dichiarazione del senologo Carlo Iannace“Un grazie di ...

Giornate Europee del Patrimonio: sold out per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro di Santa Sofia

“Sold out” per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Settimana Nazionale della Protezione Civile Benevento ricorda il sisma del 1962

10/10/2022
By

Nel pomeriggio odierno si è svolto, presso la Sala Ciardiello dell’Unisannio, il convegno dal titolo “Ricordando il terremoto del 21 agosto 1962 – Nuovi scenari della pianificazione di protezione civile: il Sindaco quale autorità locale di protezione civile e ruolo del gruppo comunale”.

L’iniziativa, promossa dalla Prefettura di Benevento e dalla Regione Campania nell’ambito della quarta edizione della settimana della protezione civile, ha rappresentato un importante momento di confronto con i Sindaci della provincia sul tema dei potenziali scenari di protezione civile, della pianificazione d’ambito e sulla rilevanza della previsione e della prevenzione quali strumenti di riduzione dei rischi.

Nel corso dei lavori è stato ricordato il sessantennale del sisma del 21 agosto 1962, l’ultimo con epicentro in provincia di Benevento.

“La formazione e l’informazione – ha affermato il Prefetto di Benevento, dott. Carlo Torlontano – costituiscono elementi imprescindibili per il sistema di protezione civile in ambito territoriale. La conoscenza dei piani di protezione, la consapevolezza dei rischi e dei comportamenti nonché il continuo aggiornamento della pianificazione, attraverso il coinvolgimento della popolazione, possono contribuire a ridurre gli effetti degli eventi calamitosi. In tal senso, i gruppi comunali di protezione civile rappresentano sicuramente una risorsa”.

In tal senso, il Prefetto ha, altresì, evidenziato l’importanza delle esercitazioni di protezione civile, con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, al fine di evitare che le pianificazioni territoriali siano ridotte ad un adempimento meramente formale.

È per questo motivo che, unitamente alla Regione Campania e al Comune di Benevento, nella giornata del 9 ottobre u.s. è stata organizzata un’esercitazione collettiva per l’allestimento di un campo soccorritori, che ha registrato la presenza di tutte le associazioni e dei gruppi comunali di protezione civile della provincia.

Nel corso dell’esercitazione sono state anche effettuate delle dimostrazioni di intervento da parte delle unità cinofile.

Tags: ,