domenica 1 Ottobre 2023 L’Istituto “G.Alberti” di Benevento in cammino per la Pace | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

L’Istituto “G.Alberti” di Benevento in cammino per la Pace

21/09/2022
By

Che cos’è la pace? Cosa possiamo fare noi per la pace? Cosa possiamo fare a scuola? Domande importanti che sono state rivolte agli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Alberti che questa mattina hanno partecipato all’incontro “Celebriamo insieme la giornata della pace” in occasione della giornata mondiale dedicata, appunto, alla pace che cade il 21 settembre. L’incontro rappresenta il primo passo del percorso “Per-la-pace. Con -la- cura”, un programma nazionale di educazione civica e di cura delle giovani generazioni, destinato alle scuole di ogni ordine e grado, che propone una serie di attività che si concluderanno il 21 maggio 2023 con la con la Marcia per la pace PerugiaAssisi.

Con questo progetto, che mira a costruire competenze, fiducia e speranza in un mondo in rapido cambiamento, è la Scuola ad essere chiamata in causa poichè responsabile,  secondo Antonio Guterres, Segretario Generale dell’Onu, di perpetrare nel tempo un’istruzione obsoleta che non offre sempre ai giovani le competenze adeguate per riuscire a dialogare con un mondo che evolve rapidamente.                                                                                                                                                          Il programma si propone di :

• contrastare il senso di smarrimento, inquietudine e sfiducia che serpeggia in molti ragazzi;
• liberare le energie positive e le intelligenze di cui sono portatori tutte le giovani generazioni;
• ri-costruire fiducia e speranza imparando a lavorare con il futuro e ad affrontare problemi difficili.

Sono pertanto i nostri ragazzi, disorientati dagli eventi che hanno scosso il mondo negli ultimi anni, a farsi attori consapevoli e responsabili di un processo di cambiamento che non deve travolgerli o sopraffarli; è a loro che si chiede di intervenire,” partecipando al grande cantiere avviato dall’ONU per promuovere la costruzione di un mondo più giusto, equo e pacifico”(Trasforming Education Summit 2022).

Tags: