lunedì 25 Settembre 2023 Ritorno in Italia 2023-2028. Al via il Protocollo di San Lorenzello | infosannionews.it lunedì 25 Settembre 2023
  • Prefettura, disposta l’apertura di un registro di condoglianze per Napolitano
In evidenza

Assemblea Nazionale dell'ANPCI in provincia di Cuneo con la presenza del ministro Picheto Fratin

Si è tenuta nei comuni della Provincia di Cuneo, riuniti ...

Controlli del territorio: Eseguite sanzioni, fermi, perquisizioni, ritiri patente e segnalazioni

Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia ...

Accademia O.B. di Scherma: Di Domenico ha rappresentato la Campania in campo nazionale

Grande soddisfazione per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio ...

Pd: Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Pd: Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Giovane ma già esperta amministratrice, Elisabetta Anna Votto è apprezzata ...

Contributo per l’acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Contributo per l'acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Di seguito la dichiarazione del senologo Carlo Iannace“Un grazie di ...

Giornate Europee del Patrimonio: sold out per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro di Santa Sofia

“Sold out” per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Ritorno in Italia 2023-2028. Al via il Protocollo di San Lorenzello

04/08/2022
By

“Ritorno in Italia 2023-2028, il Sannio è pronto a creare la rete per lo sviluppo della destinazione e l’hub territoriale per l’accoglienza dei turisti di ritorno.

Il Sannio punta sul turismo di ritorno per dare un forte impulso allo sviluppo economico e turistico aderendo in maniera formale al Progetto “Ritorno in Italia 2023-2028” e all’evento 2023 Anno del Turismo di Ritorno, promosso dalla Rete Destinazione Sud.

Al Comitato Promotore Nazionale e Internazionale dell’iniziativa hanno già aderito formalmente con delibera di giunta oltre 30 Comuni della Provincia di Benevento, tra i quali Vito Fusco Sindaco di Castelpoto, Alessandro Di Santo Sindaco di Castelvenere, Ettore De Blasio Sindaco di Ceppaloni, Giovanni Parente Sindaco di Cerreto Sannita, Giuseppe Maria Maturo Sindaco di Cusano Mutri, Nino Lombardi Sindaco di Faicchio, Giovanni Mastrocinque Sindaco di Foglianise, Pasquale Viscusi Sindaco di Frasso Telesino, Raffaele Di Lonardo Sindaco di Guardia Sanframondi, Domenico Parisi Sindaco di Limatola, Rossano Libero Insogna Sindaco di Melizzano, Luigino Ciarlo Sindaco di Morcone, Domenico Vessichelli Sindaco di Paduli, Angelo Pietro Torrillo Sindaco di Pietraroja, Gianfranco Rinaldi Sindaco di Pontelandolfo, Nicola De Vizio Sindaco di San Giorgio la Molara, Antimo Lavorgna Sindaco di San Lorenzello, Carlo Giuseppe Iannotti Sindaco di San Lorenzo Maggiore, Franco Mucci Sindaco di San Lupo, Angelo Marino Sindaco di San Marco dei Cavoti, Salvatore Riccio Sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Antonio Zeoli Sindaco di Santa Croce del Sannio, Pompilio Forgione Sindaco di Solopaca, Giovanni Caporaso Sindaco di Telese Terme, Raffaele Scarinzi Sindaco di Vitulano e altri sindaci.

Il Progetto è un’iniziativa rivolta ai nostri connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero. L’Idea che muove il progetto è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali.

L’obiettivo è di dare vita a un Expo internazionale dell’italianità. Un evento diffuso in tutti i territori della Penisola, dove ogni Regione e ogni Comune, in sinergia con le imprese, potrà esporre le proprie eccellenze culturali, produttive, enogastronomiche e turistiche. La riscoperta della propria Italianità e l’orgoglio delle proprie origini vuole essere il pretesto per invitare i nostri connazionali all’estero non solo a tornare in Italia per turismo, ma anche per invitarli a investire per rivitalizzare intere aree del Paese, creando lavoro e occupazione e valorizzando competenze e talento dei giovani italiani.

Domani, venerdì 5 agosto 2022, a San Lorenzello, in Provincia di Benevento, si terrà una giornata ricca di eventi di programmazione. Si parte alle ore 17:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di San Lorenzello dove avverrà la firma dei protocolli d’intesa per l’adesione al programma Ritorno in Italia 2023-2028, confronto per la programmazione delle iniziative e per la creazione degli Hub per l’assistenza dei turisti di ritorno e delle radici. Parteciperanno al convegno oltre 30 sindaci della Provincia di Benevento.

A seguire, alle ore 19:30 presso il Largo San Lorenzo, si terrà il convegno dal titolo “Il Turismo di Ritorno: Opportunità per lo sviluppo e la valorizzazione dei borghi delle aree interne”. Interverranno come relatori: Michelangelo Lurgi, Presidente di Rete Destinazione Sud, Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Avellino, Antimo Lavorgna, Sindaco di San Lorenzello, Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, Letizia Sinisi, Esperta di Turismo di Ritorno, Manuela Ippolito, Giornalista, Pino Aprile, Giornalista e Scrittore, Sandra Lonardo, Senatrice della Repubblica Italiana, Tony Lucido, Presidente UNPLI Campania, Teresa Romano, Confindustria Turismo Benevento, Tullio Romita, Docente UNICAL e Responsabile Master Turismo delle Radici, modera Alfonso Guarino, Presidente Ente Culturale “Nicola Vigliotti”.

La serata proseguirà con un concerto che si terrà presso Largo San Lorenzo alle ore 21:30.

Tags: ,