sabato 13 Agosto 2022 Sen. Lonardo: occorrono interventi per la salvaguardia dell’apicoltura italiana | infosannionews.it
  • Log In
infosannionews.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Enti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Salute
  • Società
  • Sport
  • Istruzione
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022

  • Mastella presenta il simbolo per le elezioni 2022
Smooth Slider

“Sagra della Paccozza” : attesa per il riconoscimento quale “sagra di qualità”.

Grande pubblico nel corso dei due giorni dedicati a tale ...

40.ma edizione della Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano

40.ma edizione della Festa dell’Emigrante - Rotte che si incontrano

Una lunga tradizione, quest’anno attenzionata con finanziamento dalla Regione Campania, ...

Dissesto, Fioretti (Capogruppo Pd): “Rendere pubbliche le conclusioni delle ispettrici”

Dissesto, Fioretti (Capogruppo Pd): “Rendere pubbliche le conclusioni delle ispettrici”

Di seguito nota stampa di Floriana Fioretti, capogruppo del Partito ...

Protezione Civile: Prosegue l’allerta maltempo fino a domani

Protezione Civile: Prosegue l'allerta maltempo fino a domani

Continua l'allerta meteo per piogge e temporali con livello di ...

Relazione del Ministero dell’Economia: l’assessore Serluca chiarisce

Relazione del Ministero dell’Economia: l'assessore Serluca chiarisce

"In merito alle notizie apparse sulla relazione delle ispettrici del ...

Parte con il botto la campagna acquisti della SG Volley 1997: arriva Anna Pericolo!

La SG Volley inizia con un gran colpo di mercato ...

Stampa articolo Stampa articolo

Sen. Lonardo: occorrono interventi per la salvaguardia dell’apicoltura italiana

06/07/2022
By Infosannionews

Le api, come tutti gli altri insetti impollinatori, hanno un importante ruolo nella conservazione della natura e nel mantenimento della biodiversità. Il comparto apistico italiano è da sempre strategico per l’economia del Paese. L’apicoltura italiana è l’espressione di un ricco patrimonio di valori, grazie ad antiche tecniche e tradizioni che si tramandano da generazioni e si fonda sul rispetto dei naturali cicli biologici di produzione, i quali garantiscono la realizzazione di un prodotto di altissima qualità. Nonostante il ruolo imprescindibile delle api nel mantenimento dell’equilibrio naturale e il servizio ecosistemico essenziale, come prezioso impollinatore, sentinella ecologica e bioindicatore della qualità dell’aria diverse specie sono a forte rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici e dell’uso dei pesticidi. In Italia la produzione interna non soddisfa la domanda e se nel mondo la produzione di miele diminuisce, nel 2019, soltanto in Italia essa è scesa del 50 per cento per un valore di 70 milioni di euro. Viceversa, in Cina si assiste ad un suo incremento ininterrotto, anche in conseguenza del mancato rispetto degli standard europei di produzione, con conseguente minaccia per la competitività del comparto in tutta Europa. La Cina infatti, primo esportatore mondiale e produttore di un quarto del miele venduto globalmente, non vieta la diluizione e anzi, sostiene i prodotti diluiti con una rete di aziende che si trovano fianco a fianco quelle della lavorazione del miele e quelle della produzioni di sciroppi di mais e riso. Ali Baba, la più grande piattaforma di vendita online, pubblicizza uno “sciroppo di glucosio industriale per miele”, che costa pochissimo: 85 centesimi di euro al chilo. Ma spesso i consumatori non si rendono conto che il miele che trovano nel loro supermercato, e che è così conveniente rispetto a quello cui erano abituati, è miele cinese diluito e dunque contraffatto. Il fenomeno è dunque noto, ma perseguirlo è complicato, per molti motivi e, innanzitutto per la complessità del miele, un prodotto difficile da standardizzare, che contiene centinaia di sostanze che cambiano a seconda delle condizioni, e per la difficoltà dei test per l’identificazione dei composti adulteranti. Gli esami sono ancora disomogenei e, in molti casi, superati da nuove strategie di chi adultera. Con questa mozione intendiamo sollecitare il Governo ad adottare interventi per la salvaguardia dell’apicoltura italiana, a sostenere la realizzazione di progetti nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado sull’intero territorio nazionale, per la diffusione di conoscenze sul ruolo fondamentale e vitale che le api rivestono. Ognuno dovrebbe fare la sua parte: la città di Benevento, si è proposta come “Città delle Api”, coinvolgendo istituti di ogni ordine e grado, grazie alla collaborazione tra Comune, WWF e Rotary, si è dotata di un apiario urbano, una struttura d’eccellenza che sta riscuotendo notevole successo in termini di presenze e condivisione. Centinaia di famiglie con bambini hanno partecipato attivamente all’inaugurazione, e l’area, che nasce come un’isola di biodiversità nel cuore della città, diverrà anche strumento di educazione ambientale per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni alla sostenibilità e all’importanza delle api e degli altri impollinatori per il nostro ambiente ed il loro ruolo vitale nell’ecosistema. A mio giudizio questa mozione, grazie ai passaggi in essa contenuti, è un ulteriore pezzetto nell’edificazione della strada maestra per dare alle api un futuro, perché senza questi insetti, la vita come la conosciamo oggi non esisterebbe. Pertanto invitiamo il Governo ad intensificare i controlli sul territorio nazionale nel contrasto ai fenomeni di contraffazione compiuti ai danni dei produttori italiani, valutando anche di adoperare nuove metodologie di analisi per rilevare le sofisticate alterazioni compiute sul prodotto, di adottare ogni forma di tutela dei consumatori finali, e agevolare il servizio di impollinazione, attraverso il ricorso a misure di natura fiscale che prevedano la riduzione al 10 per cento dell’attuale aliquota IVA. Per questo a nome mio e del Gruppo Misto che mi onoro di rappresentare, esprimo il voto favorevole alla Mozione in oggetto. Salvare le api è una priorità, e per farlo è necessario combattere le truffe e ripensare al modo in cui le attività umane impattano sugli habitat e la biodiversità.

Tags: lonardo

             

Archivio Video BnTv

Politica

  • Dissesto, Fioretti (Capogruppo Pd): “Rendere pubbliche le conclusioni delle ispettrici”
  • Relazione del Ministero dell’Economia: l’assessore Serluca chiarisce
  • Centro Sinistra,Civico22 candida Angelo Moretti,al collegio uninominale per la Camera dei Deputati
  • Mastella presenta il simbolo per le elezioni 2022
  • Mastella, Lombardi – Barone: Benevento cresce, con un +3,9% è tra le prime province del Sud per aumento del Prodotto Interno Lordo
  • Corona : “Mastella e la moglie sono ormai due stelle cadenti, nessuno vuole fare accordi elettorali con loro”

Cronaca

  • Ritrovato a Roma Bianco Pasquale, scomparso da San Marco dei Cavoti il 4 Agosto
  • Misura cautelare di divieto di avvicinamento con applicazione braccialetto elettronico

salute

  • Volpe presenta la nuova squadra e dichiara: “La Rete Territoriale è il futuro della Sanità Sannita”.
  • Presso il San Pio si è insediato il nuovo Direttore Generale

Enti

  • Provincia. Convocato il Consiglio per il 7 Settembre per la sessione Bilancio
  • Amorosi, un Consiglio Comunale Aperto per celebrare il cowboy Giuseppe Di Cerbo ad un anno dalla sua scomparsa

Attualità

  • “Sagra della Paccozza” : attesa per il riconoscimento quale “sagra di qualità”.
  • 40.ma edizione della Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano

Società

  • Spettanze operai della Comunità Montana, intervento della FAI-FLAI-UILA
  • Asia: ecocentro comunale chiuso a Ferragosto

Cultura

  • Ferragosto all’insegna della cultura: aperti i siti della Rete museale
  • Rievocazione Storica Longobardi sulla via Micaelica 2022 a Molinara. Ecco il programma di Sabato e Domenica

Istruzione

  • Il Conservatorio di Benevento ospita gli incontri studio con Thomas Kelly della Harvard University

Sport

  • Parte con il botto la campagna acquisti della SG Volley 1997: arriva Anna Pericolo!
  • SG Volley 1997, si programma la nuova stagione.

SubitoCasa

Ambiente

  • Protezione Civile: Prosegue l’allerta maltempo fino a domani

archivio

Copyright © 2022 infosannionews.it. All Rights Reserved.
Magazine Basic .
.

Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Per l'utilizzo integrale delle notizie si prega di citare la fonte www.infosannionews.it

 

Autorizzazione Tribunale di Benevento:

18 Settembre 2001 Cron. n° 673 

Direttore Editoriale -  Prof. Giovanna Frattasi

Direttore Responsabile -  Prof. Lino Santillo

Capo Redattore - Giovanni Chiusolo

Web Marketing - Dott.ssa Lucia Chiusolo

Ufficio Legale - dott. proc. Silvio Chiusolo

e-mail:      staff@infosannionews.it

facebook - infosannionews BnTv

youtube - infosannionews

Redazione   Via R.Garrucci 1 - Benevento

Tel.     3420430158

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok