domenica 1 Ottobre 2023 Al Fatebenefratelli al via il Corso Teorico di Formazione Avanzata in Management in Sala Parto | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Al Fatebenefratelli al via il Corso Teorico di Formazione Avanzata in Management in Sala Parto

14/06/2022
By

L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento U.O.C. Ostetricia e Ginecologia organizza per mercoledì 15 giugno, a partire dalle ore 8.30, un “Corso teorico pratico di formazione avanzata in management in sala parto. Il parto vaginale: la ventosa, il podalico e la distocia delle spalle”.

E’ una giornata  rivolta alle ostetriche e ai ginecologi della nostra Unità Operativa – ha dichiarato il primario Vittorio Catarinella –  per lo più pratico, con l’ausilio di  simulatori inorganici ad hoc.

Si tratta di un vero e proprio “allenamento” per perfezionare gli skills personali e le tecniche di manualità in caso di emergenza in sala parto.

I metodi di simulazione sono stati messi in atto “in primis” in aeronautica, dove inevitabilmente i piloti devono mantenere calma e sangue freddo.

Anche noi operatori che assistiamo alla nascita possiamo trovarci in momenti in cui è necessario in pochi minuti mettere in atto manovre , anche complicate .

Garantire un alto il livello di attenzione ed essere in grado di utilizzare le mani con perizia e rapidità in certi casi è essenziale per concludere bene il parto, sia  per la salute della mamma che per quella dell’ “ospite a bordo” !

Ecco perché simulare è fondamentale per la nostra disciplina .

Mi corre l’obbligo di ringraziare – ha concluso il primario Vittorio Catarinella – i colleghi del gruppo GEO, i dott.ri C.Crescini di Bergamo e  C. Meloni di Empoli, che ci guideranno in questo percorso formativo, oltre al sindacato AMNIRS che assieme alla MD14 ci  ha consentito di realizzare questa giornata .

Tags: