Sabato 13 ottobre 2012, ore 10,oo presso Piazza Federico Torre la seconda giornata nazionale contro il dolore cronico.
In piazza Federico Torre domani mattina ci sarà un banchetto per informare sulle terapie e centri specialistici e raccogliere fondi per la ricerca scientifica.
Esempi di dolore cronico, come il mal di schiena e mal di testa, il dolore oncologico e post-traumatico, sindrome da “arto fantasma”, oggi in Italia colpiscono oltre 12 milioni di persone – il 20% della popolazione – con conseguenze sulla qualità della vita, del lavoro, dei costi sociali e sanitari.
Curare il dolore cronico in alcuni casi si può: occorre però sapere come farlo e a chi rivolgersi.
Per informare i cittadini sulle terapie disponibili e sui centri specialistici presenti sul territorio, diffondere la conoscenza dei diritti sanciti dalla legge 38/2010 sulle cure palliative e la terapia del dolore e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica, infatti è stato programmato per sabato 13 ottobre dalla Fondazione ISAL , in 56 città di tutta Italia, la seconda giornata nazionale contro il dolore.
Promossa con l’adesione della Presidenza della Repubblica, i patrocini di Senato, Camera dei deputati, ministero della Salute e Roma Capitale e con il sostegno di Melinda, Carta BCC, Grünenthal e St. Jude Medical, la Giornata nazionale ha come testimonial l’attore e comico Fabio De Luigi: “L’ironia può fare tanto per sensibilizzare sul dolore – dice De Luigi – ma di più possono gli sforzi spesi per dare, a chi lotta contro la sofferenza, gli strumenti migliori per affrontarla”.
Dalle ore 10.00 alle 17.00 di domani presso la Piazza Federico Torre, volontari dell’associazione territoriale Amici di ISAL e di Cittadinanzattiva, insieme ad alcuni medici, daranno ai cittadini le informazioni su come e dove sia possibile curare il dolore cronico.
Nel banchetto verranno inoltre distribuite copie della “Carta dei diritti sul dolore inutile” elaborata dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva e, a fronte di un contributo di 5 euro da destinare alla ricerca, saranno offerte confezioni di mele Melinda.
Per informazioni: Associazione Amici di ISAL Sezione di Benevento
tel. 0824/57773 c/o A.O.R.N. “G. Rummo” via dell’Angelo n. 1
e-mail: isalbenevento@virgilio.it
[print_link]