domenica 4 Giugno 2023 Un minuto di silenzio alla Rocca dei Rettori per i martiri della mafia a 30 anni dalla strage di Capaci | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Benevento in Fiore, stamattina il taglio del nastro
In evidenza

Inaugurazione Mood Sport Village e presentazione del Torneo dei Quartieri Padel Benevento

Lunedì 5 giugno, alle 16.30 presso il “Mood Sport Village” ...

San Lorenzo Maggiore: per le strade del paese, la banda musicale omaggia l'Emilia Romagna

https://youtu.be/jEziv_yAs5sSono in corso a San Lorenzo Maggiore i festeggiamenti in ...

immagine di repertorio

Confindustria sarà presente con uno stand alla Festa dell'Ambiente 2023

Lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9.00 la Sezione ...

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a ...

Stampa articolo Stampa articolo

Un minuto di silenzio alla Rocca dei Rettori per i martiri della mafia a 30 anni dalla strage di Capaci

23/05/2022
By

Nei Giardini della Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento, sono stati commemorati, all’ora esatta, nel trentennale della strage di Capaci i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, martiri della lotta alla mafia.

Il Vice Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ed il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella, hanno reso omaggio ai servitori dello Stato raccogliendosi in un minuto di silenzio, insieme agli Amministratori Comunali del capoluogo e della Provincia, mentre il Maestro trombettista Gaetano Cesarano dell’Orchestra Filarmonica di Benevento suonava “Il Silenzio” dinanzi a “Memoria è”, Monumento-installazione del Maestro Salvatore Paladino.

Presidente e Sindaco hanno anche ricordato la figura degli altri martiri della mafia, il magistrato Paolo Borsellino, saltato in aria, insieme ai cinque poliziotti di scorta, in via D’Amelio a Palermo il 19 luglio di quello stesso terribile 1992.

Lombardi e Mastella hanno definito “eroi”, che “credevano nel futuro del Paese”, i Caduti per mano mafiosa ed hanno voluto ricordare anche quanti rimasero feriti nelle due stragi.

La Cerimonia davanti a “Memoria è” alla Rocca dei Rettori, sollecitata dall’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia e dall’Unione delle Province d’Italia, si è conclusa con l’Inno dei Mameli per sottolineare che il Paese è unito nella lotta alla criminalità mafiosa.

Tags: