domenica 1 Ottobre 2023 Istituto Alberti : Progetto “Lavoriamo per la Legalitàâ€, giornata conclusiva | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcereâ€, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita†chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Istituto Alberti : Progetto “Lavoriamo per la Legalitàâ€, giornata conclusiva

19/05/2022
By

La scuola e la formazione delle nuove generazioni.

Continuano gli incontri presso l’Istituto Alberti di Benevento riguardanti tematiche sociali. Giovedì 12 maggio 2022 presso l’Aula Magna dell’Istituto si è svolto l’incontro conclusivo del percorso finalizzato alla diffusione del valore alla legalità nel mondo del lavoro, realizzato con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’ambito del progetto “Lavoriamo per la legalitàâ€. L’iniziativa, riservata ad alcune delle classi quarta e quinta dell’Istituto, si è posta l’obiettivo di educare gli studenti al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile. La manifestazione ha avuto inizio con un intervento introduttivo del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Liccardo e la presentazione dei relatori: Dott. Aldo Policastro, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, Col. Germano Passafiume, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Dott. Nicola Marco Fabozzi, Direttore ITL Benevento, Dott. Vincenzo Testa, Presidente Ordine Consulenti del Lavoro della Provincia di Benevento. Il tema della legalità è stato introdotto attraverso la visione di una video-intervista ad Antonino Bartuccio, sindaco di Rizziconi, paese nella piana di Gioia Tauro, che nel 2014 denunciò all’autorità giudiziaria le pressioni della ‘ndrangheta sul suo Consiglio comunale. Scelta difficile e coraggiosa che ha avuto e ha tutt’oggi importanti conseguenze sulla sua vita, poiché dal giorno in cui è diventato testimone di giustizia, è costretto a vivere sotto scorta insieme a tutta la sua famiglia. È a partire dal video testimonianza che i relatori, ognuno dal proprio punto di vista e in base alla propria esperienza, sono riusciti a definire un profilo degli argomenti decisamente interessante e attuale, invitando gli studenti a riflettere sui valori e i diritti fondamentali dell’uomo, che diventano principi imprescindibili del lavoratore. Il dibattito si è soffermato soprattutto su due articoli della Costituzione italiana, Art. 1: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro e l’Art. 4: la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Il progetto, iniziato nel mese di marzo con la distribuzione del libro narrante la storia di Antonino Bartuccio e la presentazione del gioco interattivo “Generazione legalità†con l’obiettivo di sensibilizzare sull’etica del lavoro e orientare gli studenti tra le professioni presidi di legalità, attraverso una chiave di lettura italiana ed europea, terminerà con la realizzazione di alcuni brevi video elaborati dagli alunni, in cui ognuno di essi, può esprimere il proprio punto di vista sulla tematica affrontata. I video saranno inviati a Roma e, tra il 23 e il 25 giugno, verranno indicati quelli da premiare all’undicesima edizione del Festival del Lavoro organizzato dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro.

Tags: