mercoledì 29 Marzo 2023 Fatebenefratelli, simulatore avanzato alla U.O.C. di pediatria e neonatologia | infosannionews.it mercoledì 29 Marzo 2023

  • Terremoto in Molise. Mastella "Verifica di eventuali danni nelle scuole"
Smooth Slider

Il 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 - 𝐄𝐱𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 𝟏𝟗𝟔𝟗. La presentazione il 3 Aprile

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 ...

Piano protezione civile, Barbieri: “Approvazione unanime, risultato gratificante”

Piano protezione civile, Barbieri: Approvazione unanime, risultato gratificante

Benevento -"L'approvazione dell'aggiornamento al Piano di protezione civile approvato, con ...

Sanità: Cisl e Funzione Pubblica Irpinia Sannio chiedono assemblea dei sindaci su priorità salute

La Cisl Irpinia Sannio e la Federazione della Funzione Pubblica, ...

Il generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli comandante Carabinieri Ogaden ricevuto dal Prefetto Carlo Torlontano

Nella mattinata odierna il  Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto ...

Stampa articolo Stampa articolo

Fatebenefratelli, simulatore avanzato alla U.O.C. di pediatria e neonatologia

22/03/2022
By

L’Unità Operativa Complessa di Pediatria/ Neonatologia/U.T.I.N. dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù FATEBENEFRATELLI di Benevento si è dotata di  un  apparecchio simulatore “Newborn PEDI S109 ”  per  potenziare le attività di formazione della struttura sanitaria di viale Principe di Napoli.

Si tratta di un manichino che rappresenta un neonato a termine di taglia e peso medi (Kg 3,5 e 50 cm) con pelle realistica e senza punti di giunzione, resistenza realistica delle articolazioni e colonna vertebrale flessibile, cordone ombelicale rimovibile, punti di riferimento lombari palpabili per l’inserimento corretto dell’ago per rachicentesi.

Sul simulatore è possibile eseguire manovre di intubazione, ventilazione, compressioni toraciche, incannulamento venoso, cateterizzazione dei vasi ombelicali, infusione intraossea, puntura lombare palpazione dei polsi, drenaggio del pneumotorace, etc. etc.

Gli operatori sanitari possono accrescere, affinare o tenere sempre allenate le proprie competenze tecniche attraverso l’uso di  questo “manichino” innovativo, ad elevato contenuto scientifico e professionale e ad alta qualificazione tecnologica che permette di simulare situazioni operative reali senza alcun rischio per il paziente.

Il Direttore della U.O.C. di Pediatria/Neonatologia/UTIN dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù (FATEBENEFRATELLI ) di Benevento, il dr. Raffaello Rabuano, ci spiega che la sua Unità Operativa Complessa rientra nella rete formativa di scuole di formazione medica e di  specializzazione in Pediatria.

Le Università si avvalgono delle strutture e dei Dirigenti medici della U. O. C.  di Pediatria, PS Pediatrico, Neonatologia ed UTIN  per lo svolgimento di attività didattiche formative professionalizzanti.

E’ proprio per un  approccio moderno all’insegnamento della medicina, ribadisce il dr. Rabuano, che  non ci si può esimere dal fornire ai medici in formazione la possibilità di esercitare la professione con prove pratiche che simulino scenari clinici più o meno complessi, nella concatenazione degli assiomi ‘fare anche per sbagliare e sbagliare per imparare’ .

È stato dimostrato come la possibilità di commettere errori, senza alcun rischio per i pazienti, muovendosi in ambiti simulati, sia estremamente utile per aumentare la sicurezza degli interventi futuri.

Tags: