domenica 4 Giugno 2023 Firmato protocollo tra Unisannio e Dipartimento F.P. per ri-formare la P.A. | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Benevento in Fiore, stamattina il taglio del nastro
In evidenza

Inaugurazione Mood Sport Village e presentazione del Torneo dei Quartieri Padel Benevento

Lunedì 5 giugno, alle 16.30 presso il “Mood Sport Village” ...

San Lorenzo Maggiore: per le strade del paese, la banda musicale omaggia l'Emilia Romagna

https://youtu.be/jEziv_yAs5sSono in corso a San Lorenzo Maggiore i festeggiamenti in ...

immagine di repertorio

Confindustria sarà presente con uno stand alla Festa dell'Ambiente 2023

Lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9.00 la Sezione ...

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a ...

Stampa articolo Stampa articolo

Firmato protocollo tra Unisannio e Dipartimento F.P. per ri-formare la P.A.

27/01/2022
By

Al via percorsi di laurea specifici per i dipendenti pubblici L’Università del Sannio ha firmato un protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa rientra nel Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione. Un programma straordinario di formazione e aggiornamento rivolto ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici. In tale contesto, l’Università del Sannio ha deciso di rispondere alle esigenze formative dei dipendenti pubblici con percorsi specifici per laurearsi nei corsi dell’offerta formativa dell’ateneo. Grazie alla riduzione dei costi della contribuzione, alle lezioni in modalità e-learning, all’affiancamento didattico e amministrativo, i dipendenti pubblici potranno laurearsi e specializzarsi in maniera flessibile per andare incontro all’esigenza di conciliare lavoro e studio. In particolare l’importo del contributo annuale a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a 500 euro, indipendentemente dal valore Isee. È consentita la possibilità di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo a tempo parziale, onde evitare di andare fuori corso. È possibile ottenere il riconoscimento di crediti formativi per chi è in possesso di specifici titoli già acquisiti. Le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022 partono l’1 febbraio 2022 e scadono il 31 marzo 2022.

Tags: