domenica 4 Giugno 2023 Distretto del commercio “Città Telesina”, gettate le basi oggi a Telese Terme | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Benevento in Fiore, stamattina il taglio del nastro
In evidenza

Inaugurazione Mood Sport Village e presentazione del Torneo dei Quartieri Padel Benevento

Lunedì 5 giugno, alle 16.30 presso il “Mood Sport Village” ...

San Lorenzo Maggiore: per le strade del paese, la banda musicale omaggia l'Emilia Romagna

https://youtu.be/jEziv_yAs5sSono in corso a San Lorenzo Maggiore i festeggiamenti in ...

immagine di repertorio

Confindustria sarà presente con uno stand alla Festa dell'Ambiente 2023

Lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9.00 la Sezione ...

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

Allerta gialla, avviso del Sindaco per le avverse condizioni meteorologiche

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a ...

Stampa articolo Stampa articolo

Distretto del commercio “Città Telesina”, gettate le basi oggi a Telese Terme

15/01/2022
By

Si è svolto oggi nella sede del Comune di Telese Terme l’incontro tra i sindaci dei comuni della città telesina per fare il punto sul distretto del commercio “Città Telesina”. L’“Avviso per il riconoscimento dei Distretti del Commercio” rappresenta l’’attivazione delle procedure prodromiche all’assegnazione, con specifico avviso, delle risorse programmate con deliberazione della Giunta regionale n. 544 del 30/11/2021 avente ad oggetto: “Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica” per le PMI localizzate nei Distretti del Commercio inseriti nell’Elenco di cui all’art.3, comma 2 del Disciplinare attuativo approvato con la DGR 327/2021. Come è emerso pure nel corso della riunione, lo strumento dei Distretti del Commercio è nato per costruire strategie comuni e sinergiche tra le imprese, le istituzioni pubbliche e gli attori sociali, e può costituire un eccezionale veicolo per rigenerare le polarità urbane, promuovere le risorse del territorio, riportare la fiducia e rianimare i consumi. A tal fine, i Distretti del commercio sono concepiti come uno strumento capace di recepire le esigenze e le vocazioni commerciali esistenti sui territori e di garantire la necessaria autonomia per la migliore organizzazione e valorizzazione del commercio. Il Distretto Diffuso del Commercio (DDC), come il costituendo Distretto della Città Telesina è costituito su più Comuni con una rilevanza demografica non inferiore a 15mila abitanti. I Comuni singoli o associati che richiedono l’iscrizione nell’elenco regionale devono stipulare, un accordo di distretto che deve essere sottoscritto con almeno due associazioni imprenditoriali del commercio maggiormente rappresentative a livello regionale. (Confcommercio e Unimpresa). All’accordo di distretto dovranno partecipare anche le società, gli imprenditori e altri soggetti privati che esercitano professionalmente una o più attività con l’obbligo di iscrizione al registro delle imprese, sezione ordinaria e/o sezione speciale, presso le Camere di Commercio. Nell’accordo di distretto dovranno essere indicati gli obiettivi che si intendono perseguire a medio e lungo termine, la programmazione strategica triennale degli interventi che in sintesi si intendono realizzare. La durata dell’accordo, deve essere non inferiore a tre anni. “I Sindaci dei Comuni della città telesina si sono riuniti oggi per avviare una progettualità, che sappiamo complessa – dichiara il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso -, con l’obiettivo di intervenire, in particolare, sulle strategie commerciali al fine di supportare le imprese in un momento di particolare difficoltà per le note vicende legate al COVID. La costruzione del distretto del commercio rappresenta, pertanto, un fondamentale contraltare alla invadenza dei centri Commerciali ed alla concorrenza, sempre più aggressiva, dello shopping on line. Anche grazie alla possibilità di intercettare fondi regionali si potrà, ad esempio, ipotizzare una riduzione dei canoni per l’occupazione di spazi delle aree pubbliche, oppure la riduzione dei tributi sui servizi e sui rifiuti, azioni di riqualificazione degli immobili e degli spazi destinati al commercio, realizzare eventi artistici e culturali legati alle tradizioni popolari, storiche, artistiche, predisposizione di appositi itinerari, definiti “itinerari di attrattività”.

Tags: