Le scriventi OO.SS. preso atto dei continui e perduranti “silenzi” sulla problematica inerente ai ritardi nell’accredito dei fondi regionali, evidenziati con nostra nota dell’otto settembre u.s. (di cui si allega copia), nonché sollecitati da S.E. Sig. Prefetto con propria nota indirizzata al Presidente della regione Campania e agli EE.DD., sono preoccupati della grave situazione del settore forestazione.
Dove, a tutt’oggi gli Enti Delegati non sono nella possibilità di gestire adeguatamente e serenamente tutte le attività inerenti la tutela e prevenzione del territorio, oltre nella impossibilità per mancanza dei fondi “Piano Forestazione 2021”, necessari a corrispondere nei tempi utili le retribuzioni ai propri dipendenti che ormai attendono da mesi le loro spettanze maturate.
Pertanto, si ritiene necessario ed urgente una convocazione a breve come da nostra richiesta dell’otto settembre u.s., per esaminare congiuntamente con le parti interessate la grave situazione, e cercare soluzioni/percorsi condivisi al fine di poter risolvere tale delicata problematica, che se non affrontata e risolta nei tempi brevi e giusti, creerà grosse difficoltà al comparto forestazione del nostro territorio e ai lavoratori interessati.
Ulteriori ritardi, daranno luogo inevitabilmente ad una fase di forte conflitto per il disinteresse rispetto a questioni estremamente delicate per il futuro del territorio Sannita e dei lavoratori forestali, nonché ad azioni incontrollate da parti di lavoratori esasperati per i mancati pagamenti nel procrastinarsi di tale ed assurda situazione.
Comunichiamo altresì lo stato di agitazione dei lavoratori idraulico-forestali indetto dalle federazioni regionali di FAI CISL – FLAI CGIL – UILA UIL il 27 settembre u.s.-
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok