“Apprendo dalla stampa della visita effettuata sul cantiere del costruendo ponte sul fiume Ufita da parte del Presidente della Provincia Antonio Di Maria e il consigliere provinciale Domenico Vessichelli collega Sindaco di Paduli, entrambi più volte sollecitati per gli annosi ritardi riguardanti l’esecuzione dei lavori di ricostruzione del ponte. Come per le altre occasioni anche nell’intervista di ieri è stato ribadito l’impegno a procedere con solerzia.
Mi tocca, tuttavia, fare un breve excursus storico in merito alla vicenda: già prima dell’alluvione del 15 ottobre 2015, che ha segnato il colpo di grazia, il ponte sul fiume Ufita, che interessa i comuni di Apice, Paduli, Sant’Arcangelo e Buonalbergo, era stato oggetto di diversi interventi. Ma pur volendo considerare come riferimento la data dell’alluvione mi preme sottolineare ai due esponenti della Provincia che siamo a novembre 2020. Sono, quindi, passati ben cinque anni.
E’ bene ricordare che detta opera è stata progettata e finanziata con ordinanza di Protezione Civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza per l’alluvione della Provincia di Benevento.
Mi sono permesso di elaborare questa piccola tabella per facilitare la comprensione, utilizzando a metro di paragone il Ponte Morandi di Genova di cui ricordiamo tutti l’immane tragedia.
Opere |
Data emergenza |
Consistenza opera |
Tempi di esecuzione |
Importi di progetto |
Produzione giornaliera |
Avanzamento esecutivo |
Ponte UFITA | 15.10.2015 | 84 metri | 1863 gg 23.11 2020 ancora in corso | Circa € 2.000.000,00 | 1.073 €/gg | 0,045 metri/gg |
Ponte Morandi di Genova | 14.08.2018 | 1067 metri | 715 gg 3.8.2020 inaugurato | € 202.000.000,00 | 282.517 €/gg | 1,49/metri/gg |