martedì 28 Marzo 2023 Martedi 18 Febbraio terzo appuntamento del 6° Festival Filosofico del Sannio | infosannionews.it martedì 28 Marzo 2023

  • Controlli Stradali dei Carabinieri nel week end: denunce, patenti ritirate e multe.
Smooth Slider

La III edizione della BeneBiennaleDesign avrà come tema la “Luce”

L’Associazione Culturale Xarte attraverso il Presidente, dott. Maurizio Caso Panza, ...

“Tierra Samnium Golf Club”, il gruppo Pd presenta nota in Commissione: “Necessari alcuni chiarimenti”

Tierra Samnium Golf Club, il gruppo Pd presenta nota in Commissione: Necessari alcuni chiarimenti

"Sulla proposta di realizzazione del "Tierra Samnium Golf Club" bisogna ...

Nuovi successi per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio Furno”

Nuovi successi per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma “Maestro Antonio ...

Pietrelcina, Scocca: 'Su cimitero interrogazione in consiglio'

Interviene in una nota sul civico cimitero di Pietrelcina il ...

Gemellaggio tra la città di Benevento e quella francese di Bénévent l’Abbaye

Bénévent-l’Abbaye e la storia dell’abate che aveva ammazzato sua sorella.Il ...

Stampa articolo Stampa articolo

Martedi 18 Febbraio terzo appuntamento del 6° Festival Filosofico del Sannio

14/02/2020
By

Martedi 18 Febbraio, alle ore 15,00 presso il Teatro San Marco si terrà il terzo appuntamento del 6° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”.


La lectio magistralis è affidata al prof. Carlo Galli che affronterà il tema: Accordo e competizione: l’armonia dello sport
Armonia significa adattamento, connessione di parti diverse in un tutto. Nel concetto di armonia c’è quindi anche l’idea dello sforzo, della tensione verso un risultato. L’armonia non è spontanea, ma è frutto di una competizione con se stessi e con altri, di una disciplina, di una fatica, di una collaborazione con i compagni. Lo sport è un gioco, un’attività libera dal lavoro, gratuita ma non certo priva di regole, non immediatamente indirizzata all’utilità; e quindi può essere svolto senza condizionamenti esterni, alienanti e mortificanti. Può essere armonioso. Che la parte migliore di noi vinca la parte peggiore è armonia: che la libera manifestazione della forza e dell’abilità prevalga su istinti violenti, di sopraffazione, di slealtà, è armonia. Ed è anche armonia che si faccia squadra, che si sappia rinunciare all’individualismo in nome della collaborazione. Ed è armonia anche che vinca, lealmente, il migliore; che il conflitto si concluda con la vittoria di chi ha saputo meglio interpretare il gioco e le sue regole, il trionfo di chi è più bravo, e che la sua vittoria sia riconosciuta giusta da chi non ha vinto.
Carlo Galli, già professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, Carlo Galli si è occupato di storia del pensiero politico continentale, pubblicando numerosi articoli e libri sulla Scuola di Francoforte, sui controrivoluzionari cattolici, su Machiavelli, Hobbes, Marx, Weber, Tönnies, Arendt, Strauss, Voegelin, Ferrero, Jünger, Schmitt, Vitoria (dei tre ultimi autori ha anche tradotto e curato molti testi). Si è inoltre dedicato ad una serie di ricerche su alcuni concetti-chiave della moderna razionalità politica (autorità, rappresentanza, tecnica, Stato, guerra, etica, natura, politica, totalitarismo, modernità, globalizzazione, multiculturalismo, destra/sinistra, democrazia, teologia politica, critica. Ha ideato e diretto svariate collane scientifiche presso diversi editori, fra cui Il Mulino e Laterza. Ha diretto l’Enciclopedia del pensiero politico (Roma – Bari, Laterza, 2000, II ed. 2005). Dirige la rivista” Filosofia Politica” ed è editorialista del quotidiano “La Repubblica” Tra i suoi volumi: Il disagio della democrazia (Torino 2011); I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Roma-Bari 2012); Abbiccì della cronaca politica (Bologna 2012); Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia (Milano 2013); Itinerario nelle crisi (Milano 2013).

Interverranno : Avv. Oreste Vigorito- Presidente del Benevento Calcio
Filippo Inzaghi- Allenatore Benevento calcio
Coordina : prof.ssa Carmela D’Aronzo
Presidente associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”

Filosofia e musica: Jazz Ensemble del Liceo Musicale “G. Guacci” a cura del M° Giancarlo Sabbatini

Tags: