lunedì 25 Settembre 2023 Sisma Emilia:“La solidarietà nei confronti delle famiglie e delle aziende non può tramutarsi in chiacchiere”afferma Pietro Giordano Adiconsum | infosannionews.it lunedì 25 Settembre 2023
  • Prefettura, disposta l’apertura di un registro di condoglianze per Napolitano
In evidenza

Assemblea Nazionale dell'ANPCI in provincia di Cuneo con la presenza del ministro Picheto Fratin

Si è tenuta nei comuni della Provincia di Cuneo, riuniti ...

Controlli del territorio: Eseguite sanzioni, fermi, perquisizioni, ritiri patente e segnalazioni

Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia ...

Accademia O.B. di Scherma: Di Domenico ha rappresentato la Campania in campo nazionale

Grande soddisfazione per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio ...

Pd. Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Pd. Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Giovane ma già esperta amministratrice, Elisabetta Anna Votto è apprezzata ...

Contributo per l’acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Contributo per l'acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Di seguito la dichiarazione del senologo Carlo Iannace“Un grazie di ...

Giornate Europee del Patrimonio: sold out per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro di Santa Sofia

“Sold out” per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Sisma Emilia:“La solidarietà nei confronti delle famiglie e delle aziende non può tramutarsi in chiacchiere”afferma Pietro Giordano Adiconsum

18/07/2012
By

Pietro Giordano Adiconsum chiede la proroga fino a dicembre della riscossione dei crediti che Banche, Finanziarie e aziende di recupero crediti riprenderanno ad esigere da ottobre di quest’anno.

Pietro Giordano Segretario Generale Adiconsum

Servono iniziative concrete – afferma Pietro Giordano,  – per dare respiro alle popolazioni colpite dal sisma, misure immediate e durature per fronteggiare le emergenze in Emilia Romagna e nelle
regioni limitrofe ancora in gravi difficoltà.
Attualmente – ricorda Giordano – il blocco del pagamento delle rate dei finanziamenti terminerà il 30 settembre, quello delle utenze è previsto al massimo per sei mesi, mentre nulla è previsto per le attività di recupero credito nonostante persiste una situazione drammatica, aggravata dalla crisi generale del Paese.
Di seguito le proposte di Adiconsum, tutte senza costi aggiuntivi (interessi, agi, ecc.) per i consumatori, ad oggi non previste: – interruzione per i consumatori in difficoltà, almeno fino al 31 dicembre
2012, del pagamento delle rate dei finanziamenti in atto (mutui, credito al consumo, leasing, factoring, ecc.);
– blocco delle operazioni di recupero credito avviate o da avviare da parte delle società incaricate da parte di banche e società finanziarie, nonché delle utilities;
– interruzione per i consumatori in difficoltà, fino al 31 dicembre 2012, del pagamento delle utenze (luce, gas, telefono e acqua). Valori quali concertazione, mutualità e solidarietà tra Parti Sociali – prosegue Pietro Giordano – sono oggi la vera risorsa per un Paese che sia capace di mobilitare la parte sana della Società civile – superando provvedimenti legislativi  troppo spesso “ragionieristici” e privi d’”anima”- a vantaggio delle famiglie e delle imprese colpite in maniera tanto grave nei territori interessati dal sisma.
Si impegnino con la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa – conclude Giordano – tutti i soggetti coinvolti nel settore finanziario, del recupero credito e delle utilities, dando così respiro alle popolazioni ed al sistema imprenditoriale tragicamente colpito dal sisma . Basta con la solidarietà a chiacchiere, il settore finanziario dia reale supporto alle attività produttive ed alle famiglie.

Stampa articolo Stampa articolo