mercoledì 29 Marzo 2023 Guardia di Finanza: sequestrati 7.500 litri di carburante nel Sannio | infosannionews.it mercoledì 29 Marzo 2023

  • Terremoto in Molise. Mastella "Verifica di eventuali danni nelle scuole"
Smooth Slider

Il 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 - 𝐄𝐱𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 𝟏𝟗𝟔𝟗. La presentazione il 3 Aprile

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 ...

Piano protezione civile, Barbieri: “Approvazione unanime, risultato gratificante”

Piano protezione civile, Barbieri: Approvazione unanime, risultato gratificante

Benevento -"L'approvazione dell'aggiornamento al Piano di protezione civile approvato, con ...

Sanità: Cisl e Funzione Pubblica Irpinia Sannio chiedono assemblea dei sindaci su priorità salute

La Cisl Irpinia Sannio e la Federazione della Funzione Pubblica, ...

Il generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli comandante Carabinieri Ogaden ricevuto dal Prefetto Carlo Torlontano

Nella mattinata odierna il  Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto ...

Stampa articolo Stampa articolo

Guardia di Finanza: sequestrati 7.500 litri di carburante nel Sannio

15/01/2019
By

Nell’ambito dei servizi di prevenzione generale e controllo del territorio , finalizzato al contrasto ai traffici illeciti, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, hanno messo a segno un’operazione di  contrasto delle frodi in materia di accise sugli oli minerali, sottoponendo a sequestro 7.500 litri di carburante per autotrazione di contrabbando contenuti all’interno di una cisterna priva di qualsivoglia certificazione di conformità.

Le peculiari attività info-investigative dei militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Benevento hanno permesso di individuare, all’interno di un piazzale privato sito nel Comune di Buonalbergo, la presenza di un contenitore-distributore, ad uso privato, per l’erogazione di carburanti. La cisterna, in uso ad una società edile in liquidazione, risultava essere alimentata ad energia elettrica, perfettamente funzionante, dotata di raccordi in gomma, pistola erogatrice e contalitri. La stessa, tuttavia, oltre ad essere sprovvista della documentazione necessaria ai fini della prevenzione incendi e a quella prevista dalla Legge regionale relativa alle comunicazioni ed autorizzazioni rilasciate dal Comune ove insiste, è risultata essere piena di gasolio per autotrazione, quantificato in 7500 litri, non denunciati alle Autorità competenti in violazione dell’art. 679 del codice penale.

Gli ulteriori approfondimenti, mirati alla verifica della provenienza del prodotto petrolifero, hanno fatto emergere in capo al liquidatore della società titolare della cisterna, il reato di cui all’articolo 40 del D.Lvo 504/95 – Contrabbando, in quanto lo stesso non è stato in grado di dimostrare la legittima provenienza del prodotto.

Al termine del servizio di controllo la cisterna ed il carburante venivano sottoposti a sequestro ed il liquidatore della società veniva denunciato per contrabbando di prodotti sottoposti ad accise. Sono in corso ulteriori controlli finalizzati ad accertare la regolare composizione chimica del gasolio sottoposto a sequestro, al fine di reprimere eventuali adulterazioni del prodotto stesso, fenomeno largamente diffuso negli ultimi anni.

L’odierna attività testimonia ancora una volta la costante e continua attività di contrasto alla criminalità economico – finanziaria messa in campo dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Tags: