giovedì 30 Novembre 2023 “La determinazione dei lipidi come marcatori di danno endoteliale” | infosannionews.it giovedì 30 Novembre 2023
  • Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita
In evidenza

Incanto di Natale, domenica al Comunale il celebre balletto ‘Lo Schiaccianoci’

Domenica 3 Dicembre, il Teatro Comunale di Benevento ospiterà due ...

Presso il Seminario Arcivescovile I° Colloquio di studi: “Conoscere il Samnium”

Giovedì 30 novembre 2023 alle ore 9.30, nella Sala Madonna ...

Panettoni iCare, a Telese Terme Open Day di degustazione e presentazione

Pasticceria di comunità DolceMente, alle Terme di Telese il tradizionale ...

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l’incontro sulla problematica

Disservizi della fornitura di energia elettrica nel Fortore, stamane l'incontro sulla problematica

Si è tenuto questa mattina presso il Comune di Castelfranco ...

Stampa articolo Stampa articolo

“La determinazione dei lipidi come marcatori di danno endoteliale”

05/10/2018
By

Incontro aziendale al Centro Congressi dell’Ospedale  Fatebenefratelli Sacro Cuore di Gesù di Benevento Sabato 6 Ottobre 2018 – ore 9.00.

Sabato 6 Ottobre alle ore 9.00, l’Ospedale Sacro Cuore Fatebenefratelli di Benevento organizza presso il Centro Congressi in Viale Principe di Napoli, un incontro ECM aziendale “La determinazione dei lipidi come marcatori di danno endoteliale” coordinato dal dott. Costantino Giardiello (Primario F.F. del servizio di medicina di laboratorio del FBF).

La stratificazione del rischio cardiovascolare, come suggerito dalle linee guida, si rivela un valido strumento per un’efficace gestione clinica e terapeutica del paziente.

Tuttavia il calcolo dello “Score del Rischio CV” è tanto più affidabile quanto maggiore sia l’integrazione del dato clinico-anamnestico con le informazioni di laboratorio.

Lo scopo di questo primo incontro a cui seguiranno altre edizioni dalla tematica analoga, ha dichiarato il dott. Giovanni Pigna patologo clinico del FBF, e che si apre con la Diagnostica dei Disordini del Metabolismo Lipidico come principali attori nella complessa coreografia della stratificazione del danno cardiovascolare, è quello di affrontare tematiche cliniche ricorrenti e di maggiore impatto sui profili di rischio ed integrarne le nozioni cliniche con le metodiche della diagnostica di laboratorio, incluso la gestione ed il controllo della strumentazione necessaria, con le ovvie considerazioni delle fasi preanalitiche.

La giornata terminerà illustrando lo scenario attuale delle possibili soluzioni terapeutiche, dalle sempre efficaci statine alle nuove frontiere della terapia biologica con gli anticorpi monoclonali antiPCSK9 ed inibitori dell’Apolipoproteina-B (Lomitapide) ovviamente riservati ai casi più rari di queste forme di dislipidemie.

Tags: