mercoledì 29 Marzo 2023 Sequestro Preventivo finalizzato alla confisca per equivalente un valore di circa 1,1 milioni di euro | infosannionews.it mercoledì 29 Marzo 2023

  • Terremoto in Molise. Mastella "Verifica di eventuali danni nelle scuole"
Smooth Slider

Il 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 - 𝐄𝐱𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 𝟏𝟗𝟔𝟗. La presentazione il 3 Aprile

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 ...

Piano protezione civile, Barbieri: “Approvazione unanime, risultato gratificante”

Piano protezione civile, Barbieri: Approvazione unanime, risultato gratificante

Benevento -"L'approvazione dell'aggiornamento al Piano di protezione civile approvato, con ...

Sanità: Cisl e Funzione Pubblica Irpinia Sannio chiedono assemblea dei sindaci su priorità salute

La Cisl Irpinia Sannio e la Federazione della Funzione Pubblica, ...

Il generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli comandante Carabinieri Ogaden ricevuto dal Prefetto Carlo Torlontano

Nella mattinata odierna il  Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto ...

Stampa articolo Stampa articolo

Sequestro Preventivo finalizzato alla confisca per equivalente un valore di circa 1,1 milioni di euro

20/09/2018
By

I reati contestati sono emissione di fatture per operazioni inesistenti e di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

Nella mattinata odierna i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal Tribunale di Benevento, all’esito di attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, per un valore di Euro 1.157.865 relativo a depositi bancari, titoli finanziari, beni mobili ed immobili nella disponibilità di una ditta individuale operante nel settore del commercio di bancali di legno (pallets) avente sede nella provincia sannita.

Le attività investigative sono iniziate a seguito di una verifica fiscale avviata nei confronti di una ditta individuale che ha assunto il ruolo di “azienda filtro” in una filiera commerciale dedita all’emissione ed utilizzo di fatture false per oltre 4 milioni di euro e che ha permesso di evadere imposte sui redditi e sul valore aggiunto per l’importo complessivo di 1.157.865,00 euro.
La complessa indagine, che si è conclusa il provvedimento di sequestro emesso per i delitti di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ha riguardato le posizioni fiscali di numerose imprese operanti, oltre nel territorio sannita, anche nelle zone salernitane e pugliesi, alcune delle quali risultate delle mere cartiere intestate a prestanome, tutte partecipi del medesimo disegno criminoso finalizzato alla frode fiscale.
Le investigazioni, iniziate nel 2017, hanno permesso di ascrivere l’ipotesi fraudolenta al sistema del “carosello fiscale”, attuato tramite triangolazioni fra le società coinvolte al semplice scopo di evadere l’Iva e le imposte sui redditi, nel settore del commercio dei bancali di legno (pallets), destinati alla grande distribuzione nonché al commercio al dettaglio. Gli imprenditori coinvolti, infatti, hanno appositamente costituito ditte individuali e società cd. “cartiere” e “aziende filtro”, operanti in circondari diversi, con lo scopo di ostacolare la diretta connessione con l’effettivo cessionario della merce e, quindi, beneficiario della frode.
Sono in corso di verifica, presso vari Istituti di Credito, sistematiche operazioni di ricerca finalizzate all’individuazione di disponibilità bancarie e/o finanziarie che saranno sottoposte a sequestro, sino alla concorrenza del tributo evaso.

Tags: