sabato 30 Settembre 2023 Il paleontologo Lorenzo Rook nel Sannio in un tour sulle tracce di Ciro. | infosannionews.it sabato 30 Settembre 2023
  • Piazza Duomo, Pasquariello: "Evento imprevedibile, amministrazione Mastella prima a riqualificare l'area" 
In evidenza

Pesco Sannita: Al via il “mese della prevenzione sanitaria per le malattie diffuse”.

L’amministrazione comunale chiama a raccolta tutti i cittadini per effettuare ...

Gesesa: a Morcone interruzione idrica notturna e pomeridiana a causa della riduzione della portata

Gesesa: a Morcone interruzione idrica notturna e pomeridiana a causa della riduzione della portata

Gesesa: "Comunichiamo che a causa della riduzione di portata delle ...

Social Film Festival Artelesia al San Marco stamane il Back To School è stato dedicato alle scuole superiori

Domani ultima giornata vedi ProgrammaProseguono gli appuntamenti con la XV ...

Passaggio di consegna Confindustria Campania

Passaggio di consegna Confindustria Campania

Al termine del suo mandato il Presidente di Confindustria Campania  ...

Stampa articolo Stampa articolo

Il paleontologo Lorenzo Rook nel Sannio in un tour sulle tracce di Ciro.

10/08/2018
By

Il professore, ha voluto visitare la Rocca perché ospitò, promossa dalla stessa Provincia, una riuscitissima Mostra dedicata proprio a Ciro.

Il prof. Lorenzo Rook, docente di Paleontologia e Paleoecologia presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Firenze, accompagnato dal Presidente dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja, Gennaro Santamaria, ha visitato la Rocca dei Rettori, monumentale sede della Provincia di Benevento.

Il docente fiorentino, impegnato nel Sannio in un tour sulle tracce di Ciro, il fossile di cucciolo di dinosauro scoperto alcuni anni or sono nella “laguna” della cittadina sui contrafforti del Matese da un paleontologo dilettante, ha voluto visitare la Rocca perché ospitò, promossa dalla stessa Provincia, una riuscitissima Mostra dedicata proprio a Ciro, allestita dal fisico Paco Lanciano che richiamò in Città decine di migliaia di visitatori.

Il prof. Rook, che ha visitato, tra le altre, anche la sede della Soprintendenza archeologica al San Felice, è stato ricevuto dal Direttore generale della Provincia, Franco Nardone; ha visitato il monumento rinascimentale-longobardo ed il Museo del Sannio; e si è interessato, oltre che alla storia della Città e della Provincia ed alle sue bellezze monumentali, anche e soprattutto all’esperienza maturata dal territorio nel corso della Mostra dei primi anni del nuovo Millennio sull’unico esemplare al mondo di fossile di dinosauro con ancora visibili le tracce degli organi molli (fegato e polmoni). Il docente fiorentino ha quindi discusso con i rappresentanti delle Istituzioni locali su possibili forme di cooperazione per la valorizzazione dello straordinario patrimonio paleontologico locale.

Tags: