Una nuova ondata di “anomalia termica” porterà dalle ore 20 di questa sera, fino alle 12 di domani “precipitazioni prevalentemente nevose, localmente anche a quote di pianura, quota neve in innalzamento nel corso della mattinata”. Le gelate durante la notte interesseranno tutte le quote, ma tenderanno ad innalzarsi nella mattinata di domani.
In tarda serata però, secondo gli esperti, la massa di aria gelida siberiana tenderà ad abbandonare il centro-sud Italia a partire dalle alte quote ossia ad 850 hpa (1450 mt) a causa della configurazione barica che verrà a crearsi che vedrà un richiamo di aria mite in quota. Al contempo, però, un nuovo fronte di precipitazioni sopraggiunge dal Tirreno e tenderà ad interessare tutta la nostra regione.Permangono, dunque, tutte le avvertenze relative alle misure da adottare per prevenire eventuali disagi alla popolazione.
In particolare, la Protezione Civile evidenzia la necessità di prestare attenzione alle fasce fragili della popolazione e alle persone sottoposte a particolari cure sanitarie che non possono interrompere i trattamenti.
Viene inoltre sottolineata la necessità di prevenire eventuali disservizi a causa di problemi legati alla viabilità verso edifici e strutture pubbliche, come ospedali, scuole, uffici comunali che ricadono nelle aree maggiormente esposte al rischio neve e gelate.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda poi ai Comuni, alle Province e agli Enti gestori della viabilità, di dotarsi di adeguate scorte di sale o prodotti adatti per il disgelo , al fine di garantire la viabilità, la percorribilità della rete stradale e i collegamenti con le strutture essenziali. Viene inoltre ricordato agli automobilisti di mettersi in viaggio solo se muniti di pneumatici da neve.