venerdì 31 Marzo 2023 Olocausto. Il Teatro Eidos ha raccontato “La musicista di Auschwitz” | infosannionews.it venerdì 31 Marzo 2023

  • Per la prima volta in Campania l'evento nazionale Moto Guzzi World Club
Smooth Slider
Gruppo Pd al Comune di Benevento : “Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un’immagine di città abbandonata”

Gruppo Pd al Comune di Benevento : Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un'immagine di città abbandonata

"Comprendiamo che per piazzale Venanzio Vari l'amministrazione comunale abbia in ...

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

“La proroga dei contratti in scadenza per i prossimi 3 ...

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

GESESA-TOCCO CAUDIO, lunedì 03 Aprile interruzione idrica notturna per lavori ...

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

Il Presidente f.f. dell’Assemblea Provinciale di Benevento del Partito Democratico, ...

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Benevento - Sarà attiva da martedì 4 aprile la nuova ...

Stampa articolo Stampa articolo

Olocausto. Il Teatro Eidos ha raccontato “La musicista di Auschwitz”

25/01/2018
By

“La nostra musica nel campo di Auschwitz era tutta una menzogna”.

La giovane Esther Bejarano dell’orchestra femminile del lager, era costretta ad ‘accompagnare’ alla morte in modo sereno, tutti i deportati nelle camere a gas.
Lei si salvò grazie alla note della sua fisarmonica. Ebrea tedesca, si ritrovò giovanissima nel campo di concentramento in Polonia, lavorando come manovale in modo forzato.
Momento drammatico l’incontro con l’angelo della morte, Josef Mengele, il medico nazista a cui lei rivela la sua storia, dicendo una bugia: “So suonare la fisarmonica”.
Infatti, il suo strumento, il pianoforte, non c’era nel campo. Quindi, rispondendo al criminale in camice bianco che cercava un componente per l’orchestra della struttura, si adattò a suonare la fisarmonica Sarebbe morta se non avesse mentito.

Il racconto della sua infanzia, della deportazione e del ritorno in patria, devastata da una esperienza terribile: l’Olocausto.
Dopo la liberazione si trasferì in Palestina, prima di fare ritorno nella sua Germania.
Al Teatro De Simone di Benevento, a poche ore dalla Giornata della Memoria, la compagnia Teatro Eidos ha proposto lo spettacolo “La musicista di Auschwitz”, dinanzi al pubblico giovanile delle scuole beneventane. Scritto e diretto da Virginio De Matteo e liberamente ispirato al libro autobiografico “La ragazza con la fisarmonica” di Esther Béjarano, ha visto sul palco Mimmo Soricelli e Raffaella Mirra.
Vivamente apprezzati i brani eseguiti dal vivo dai due musicisti, Eduarda Iscaro alla fisarmonica e Vincenzo De Matteo alla chitarra. Tra di loro un costante dialogo su quella che è stata la tormentata vita di Esther.
Un velo separa il passato ed il presente della giovane protagonista, che nella vita reale è una donna ultranoventenne, che continua ad impegnarsi nell’ambito musicale, “per non dimenticare”.
La pièce avrà anche una replica serale, il giorno 27 gennaio (alle ore 20.30), per poi essere rappresentata il 30 gennaio a Orsogna (CH), il 31 a Osimo (AN) ed il 5 e 6 febbraio ad Ariano Irpino (AV).
Per info e prenotazioni: 0824.58474 – 335.413060

di Emilio Spiniello

Tags: ,