domenica 4 Giugno 2023 Seminario: “La figura dell’avvocato nel romanzo contemporaneo di ambientazione giudiziaria” | infosannionews.it domenica 4 Giugno 2023
  • Palazzo Mosti: insorge la minoranza contro i ritardi nel rilascio degli atti amministrativi
In evidenza

Pietrelcina. Maria Gargani e Padre Pio: un grande legame spirituale

Figlia spirituale del frate stigmatizzato è stata la prima suora ...

Mastella : “Trenitalia e Italo, obbligo morale di abbassare i prezzi”

Mastella : Trenitalia e Italo, obbligo morale di abbassare i prezzi

"Non è possibile che i disagi, se pur necessari, derivanti ...

Il sannita Andrea Festa campione d’Italia wako pro categoria 78 kg

Si è tenuto ieri 03 giugno 2023, presso la palestra ...

Arte africana, tra cultura delle treccine e stilisti emergenti

Valorizzazione dell’Arte africana, racconto della diversità e promozione dell’integrazione. E’ ...

Amarezza per l’episodio di violenza al Rione Libertà: ragazzi respingano mode folli e logiche tossiche”

Amarezza per l'episodio di violenza al Rione Libertà: ragazzi respingano mode folli e logiche tossiche

"Registro con amarezza l'episodio di violenza tra giovani avvenuto al ...

Stampa articolo Stampa articolo

Seminario: “La figura dell’avvocato nel romanzo contemporaneo di ambientazione giudiziaria”

21/11/2017
By

Giovedì 23 novembre, alle ore 14, presso il plesso didattico di via Calandra, l’insegnamento di “Diritto e Letteratura”, tenuto dal prof. Felice Casucci, nell’ambito del corso di studi in giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, ospita il contributo dell’avvocato e scrittore Michele Navarra, dal titolo: “La figura dell’avvocato nel romanzo contemporaneo di ambientazione giudiziaria: realismo, esattezza giuridica, finzione narrativa, aspetti deontologici e cenni comparatistici”.

Il seminario affronterà il tema della rappresentazione letteraria della figura dell’avvocato, a partire dalle origini storiche fino a giungere alla narrativa contemporanea di genere, di produzione sia italiana che straniera, soprattutto statunitense, con uno sguardo alla relativa trasposizione cinematografica. In particolare, verrà analizzata la problematica connessa alla non sempre facile armonizzazione tra “esattezza giuridica” e “finzione narrativa”, anche in riferimento agli aspetti deontologici della professione forense.

Michele Navarra è nato a Roma, dove vive e da quasi venticinque anni esercita la professione di avvocato penalista. Laureato in giurisprudenza (diritto penale) e in scienze politiche (storia contemporanea), nel 1992 è stato borsista presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” e nel 1995 ha ricevuto la “Toga d’onore” da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Autore di pubblicazioni scientifiche, relatore in convegni e seminari, è un apprezzato scrittore di romanzi giudiziari, con i quali è risultato vincitore di numerosi premi letterari. In quest’ultima veste, ha creato il personaggio letterario dell’avvocato Alessandro Gordiani, pubblicando finora quattro romanzi: L’ultima occasione, Novecento Editore, Milano, 2007/2017; Per non aver commesso il fatto, Giuffrè, Milano, 2010; Una questione di principio, Giuffrè, Milano, 2013; Solo la verità, Novecento Editore, Milano, 2015.

Tags: