venerdì 31 Marzo 2023 Cisl, Cigl, Uila : ” Bisogna riattivare il servizio di vedetta sul territorio campano | infosannionews.it venerdì 31 Marzo 2023

  • Per la prima volta in Campania l'evento nazionale Moto Guzzi World Club
Smooth Slider
Gruppo Pd al Comune di Benevento : “Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un’immagine di città abbandonata”

Gruppo Pd al Comune di Benevento : Lo stato di degrado di Piazzale Venanzio Vari trasmette un'immagine di città abbandonata

"Comprendiamo che per piazzale Venanzio Vari l'amministrazione comunale abbia in ...

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

Asl Benevento: vittoria Cisl Fp prorogati contratti in scadenza per il personale precario

“La proroga dei contratti in scadenza per i prossimi 3 ...

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

Gesesa: lunedì 3 Aprile interruzione idrica notturna a Tocco Caudio e a Morcone per manutenzione rete idrica

GESESA-TOCCO CAUDIO, lunedì 03 Aprile interruzione idrica notturna per lavori ...

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

PD Sannio, per il 5 Aprile indetta Assemblea Provinciale

Il Presidente f.f. dell’Assemblea Provinciale di Benevento del Partito Democratico, ...

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Da martedì 4 aprile sarà attiva la nuova piattaforma Suap

Benevento - Sarà attiva da martedì 4 aprile la nuova ...

Stampa articolo Stampa articolo

Cisl, Cigl, Uila : ” Bisogna riattivare il servizio di vedetta sul territorio campano

12/07/2017
By

In Campania negli ultimi giorni e soprattutto nelle ultime ore è un susseguirsi di incendi che stanno distruggendo ettari ed ettari del patrimonio forestale della nostra Regione con danni enormi sull’economia forestale campana.

Vero è che la mancanza di piogge e le forti temperature favoriscono il fenomeno, ma è anche vero che vi è mancanza di coordinamento tra le istituzioni coinvolte abilitate a fronteggiare questa emergenza. Anche il recente cambio di responsabilità passato dall’Assessorato all’Agricoltura alla Protezione Civile ha un suo peso.
Le Comunità Montane e i Settori Foreste delle 5 Province Campane, da sempre hanno egregiamente portato aventi la lotta agli incendi boschivi grazie alla professionalità e competenza degli operai idrauilici forestali campani.
In presenza di incendi come quelli delle ultime ore, non bastano solo i Canadair, ma è necessaria la presenza sul territorio di squadre attrezzate per la lotta attiva sul territorio; i vigili del fuoco e gli operai forestali che da anni svolgono con professionalità la lotta attiva agli incendi boschivi vanno utilizzati al meglio coordinandoli con gli altri soggetti coinvolti.
Le OO.SS. FAI, FLAI e UILA Regionali, alla luce degli ultimi devastanti incendi che stanno interessando anche il Parco Nazionale del Vesuvio, hanno chiesto un urgente incontro al Consigliere Delegato della Regione Campania avv. Francesco Alfieri, al dott. Massimo Pinto della Protezione Civile della Regione Campania, al dott. Agostino Casillo Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e al dott. Enzo Luciano Presidente UNCEM Campania, per sollecitare l’impiego di tutti i mezzi e uomini al fine di spegnere in tempi brevi gli incendi e anche per attuare un coordinamento necessario per una lotta attiva allo spegnimento.
FAI, FLAI e UILA, Campania di fronte a tali incendi tutti di matrice dolosa, ritengono che si debba riattivare da subito il servizio di vedetta sul tutto il territorio campano.
In provincia di Benevento tutti gli Enti Delegati (Provincia CM Fortore Titerno Alto Tammaro e Taburno) hanno provveduto ad avviare il servizio antincendio boschivo con il proprio personale qualificato i lavoratori forestali da sempre impegnati alla salvaguardia e tutela del territorio.
Salvo i lavoratori dipendenti STP della regione campania di Benevento COT perché come è noto questo servizio da quest’anno e passato alla proiezione civile infatti essi previo accordi sindacali saranno messi in mobilità nei vivaie e foresta.

Tags: , ,