sabato 25 Marzo 2023 Pepe : ” Dalla risposta dell’Assessore Serluca emerge che il dissesto è una scelta politica di Mastella” | infosannionews.it sabato 25 Marzo 2023

  • Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC
Smooth Slider

Corona : Le buche del campo da Golf per piantare broccoli.

Scrive Gabriele Corona : "I proponenti di “Tierra Samnium Golf ...

Il Presidente De Caro visita l’azienda Minicozzi: “Un esempio da imitare”.

“Agricoltura italiana sotto attacco in Europa? E’ francamente un atteggiamento ...

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Ieri, venerdì 24 Marzo, la segreteria del Partito Democratico di ...

Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a Benevento

"Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a ...

Istituto Alberti: Seminario del prof. Panarese su Il ruolo del medico legale nelle indagini di P.G.

L’Aula Magna dell’IIS “G. Alberti” di Benevento ha avuto il ...

9° Festival Filosofico del Sannio: martedi 28 Marzo lectio Magistralis di Gherardo Colombo

Martedi 28 Marzo 2023, alle ore 15,00, presso il teatro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Pepe : ” Dalla risposta dell’Assessore Serluca emerge che il dissesto è una scelta politica di Mastella”

02/05/2017
By

Finalmente, dopo mesi di richiesta di confronto è arrivata una “mezza” risposta ad una interrogazione sui conti del Comune da parte dell’assessore “tecnico” Prof.ssa Serluca, scrive Fausto Pepe.

La prima cosa che si evidenza dalla lettura della nota, continua l’ex Sindaco,  è che sono del tutto fantasiosi i 110 ml di euro di debiti evocati più volte dal Sindaco Mastella, sia sulla stampa locale che su quella nazionale. Cosicché di “questi fantomatici 110 ml di euro di debiti”, circa 30 risultano pagati dalla mia amministrazione con mutuo trentennale ed altri 39 ml di euro risultano a garanzia dei residui attivi coperti con una manovra tecnica sempre trentennale, altro che debiti certi, liquidi ed esigibili. Nessuno però ha inteso spiegare tutto questo alla stampa locale o nazionale, tantomeno il consapevole o inconsapevole assessore “tecnico” prof. Serluca. Ma la cosa più interessante che si evidenza, dalla risposta alla interrogazione, è che i debiti riconosciuti, sempre dalla mia amministrazione, e non pagati dalla Amministrazione Mastella, sono circa 19 ml di euro, e tutto ciò per via della rinuncia al piano di rientro e quindi alla mancata attivazione del fondo rotativo del ministero degli Interni. Insomma i debiti “ritrovati”, cioè ancora da riconoscere, assommano alla “strabiliante” cifra di circa 4,5 ml di euro. Tutto questo vuol dire solo una cosa, e cioè, che il dissesto del Sindaco Mastella è una scelta politica. La verità che emerge è che non si è voluto lavorare per il risanamento dell’Ente, sul falso presupposto che il dissesto avrebbe addirittura “aiutato” l’Ente, nulla di più sbagliato. Sempre dalla interrogazione si evidenzia che il Comune di Benevento, fino alla data del dissesto, aveva ancora una “capacità di indebitamento” pari a circa il 40% di quella consentita per legge, e cioè si poteva sostenere ancora una rata di mutuo di circa 2.5 ml di euro l’anno, ma per le ambizioni politiche di qualcuno si è stati più attenti a fondare movimenti politici che ad affrontare seriamente le questioni amministrative. Insomma ci ritroviamo oggi con un dissesto non pianificato, testimoniato dal “raffazzonato” bilancio “stabilmente riequibrato” e dal programma triennale dei lavori pubblici, accompagnato da una diminuita “capacità di indebitamente” dell’Ente (che corrisponde ad una minire possibilità di pagare il debito) e da una anticipazione di cassa già molto alta di circa 7 ml di euro, e tutto questo in poco più di 3 mesi. Per non parlare della fallimentare politica delle entrate testimoniate da circa meno 5 ml di euro di entrate tributarie nel 2016 e della gara sui tributi ancora ferma da circa 1 anno. Complimenti davvero, conclude Fausto Pepe,  sia per chi ha teorizzato il dissesto politico, che per chi lo ha perpetrato sul piano “tecnico”.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: