mercoledì 29 Marzo 2023 Pepe “Ad un anno dall’alluvione una discussione sullo stato dell’arte è utile ed auspicabile”. | infosannionews.it mercoledì 29 Marzo 2023

  • Terremoto in Molise. Mastella "Verifica di eventuali danni nelle scuole"
Smooth Slider

Il 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 - 𝐄𝐱𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 𝟏𝟗𝟔𝟗. La presentazione il 3 Aprile

𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝟑 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 ...

Piano protezione civile, Barbieri: “Approvazione unanime, risultato gratificante”

Piano protezione civile, Barbieri: Approvazione unanime, risultato gratificante

Benevento -"L'approvazione dell'aggiornamento al Piano di protezione civile approvato, con ...

Sanità: Cisl e Funzione Pubblica Irpinia Sannio chiedono assemblea dei sindaci su priorità salute

La Cisl Irpinia Sannio e la Federazione della Funzione Pubblica, ...

Il generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli comandante Carabinieri Ogaden ricevuto dal Prefetto Carlo Torlontano

Nella mattinata odierna il  Prefetto Dr. Carlo Torlontano ha ricevuto ...

Stampa articolo Stampa articolo

Pepe “Ad un anno dall’alluvione una discussione sullo stato dell’arte è utile ed auspicabile”.

18/10/2016
By

 I privati cittadini e gli imprenditori che ad oggi aspettano di avere i ristori e i legittimi atti da parte del governo comprensibilmente valuteranno il lavoro delle Istituzioni lento e tardivo, scrive Fausto Pepe.

Fausto Pepe sulla riunione svoltasi ieri tra Amministrazione Comunale ed Ex Consorzi

Il valore del capitale sociale ed istituzionale che si è prodotto nei giorni seguenti il 15 ottobre scorso non va disperso bensì alimentato, continua nella nota l’ex sindaco. La collaborazione tra i vari livelli di governo, tra il Comune e la Protezione Civile, la Caritas, i Vigili del Fuoco, il mondo dell’associazionismo è stata utile per farci uscire dalla prima emergenza in tempi veloci. La querelle che si è prodotta solo all’alba dell’anniversario di quel tragico evento, forse per ottenere uno spazio in più sulla stampa, non produce valori positivi ma rischia di accentuare la sfiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni.
Per questi motivi parteciperò, come è normale che sia, in modo propositivo al Consiglio Comunale in cui si discuterà di questo, ma non posso fare a meno di biasimare chi, a nome del Partito Democratico, fa indirizzare la propria attività istituzionale da logiche da battaglia politica interna. Il coordinamento a cui viene fatto riferimento è un organismo di cui alcuni consiglieri comunali si sono voluti dotare, non riconosciuto formalmente dal partito e che sta divenendo strumento per la gestione proprietaristica del PD locale. Ciò che conta nell’appartenenza al Partito Democratico, conclude Pepe, è la tessera di iscrizione, il quotidiano lavoro per la sua crescita e null’altro”.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: