Giro d’Italia 2016 – Tappa Praia a Mare – Benevento

In occasione del Giro D’Italia gli uffici pubblici chiuderanno alle 12,00.

Chiusura anticipata dunque alle 12 per gli uffici pubblici della Città di Benevento.Dal provvedimento emanato dal sindaco della città sono esclusi gli uffici emergenziali e quelli direttamente interessati alle attività della corsa rosa.Un provvedimento necessario per “evitare ulteriori intralci alla circolazione e ai movimenti dei mezzi interessati”, e anche per “motivi di sicurezza e pubblica e privata incolumità”.

Dispositivo traffico

Il comandante dei Vigili Urbani Giuseppe Moschella ha emanato la relativa ordinanza per regolamentare sia il traffico che la sosta.

Il percorso interesserà la città di Benevento nel seguente modo :
Via Sturzo – Rotonda Degli Atleti – Via Casselli – Via Cavour – Via Cocchia – Via Napoli – Viale Dell’Universita’ – Via Torre Della Catena; Corso Dante (inizio Circuito Cittadino) – Piazza Duomo – Corso Garibaldi – Piazza Castello – Piazza Iv Novembre – Viale Degli Atlantici – Via Meomartini – Via P. Nenni – Viale Paolella – Via N. Sala – Viale Mellusi – Piazza Risorgimento – Via N. Da Monteforte – Via Pertini – Viale Dei Rettori – Inc. Ponte Calore – Via Posillipo – Corso Dante – – Piazza Duomo – Corso Garibaldi – Piazza Castello (Arrivo di tappa).
Per questo motivo mercoledì sono stati decisi:
A) Istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta e chiusura al traffico, dalle ore 14,00 del 10/05/2016 a fine manifestazione dell’11/05/2016, delle seguenti viabilità:
– C.so Dante; Piazza Cardinal Pacca; C.so Garibaldi; Piazza Castello; Piazza IV Novembre; Viale degli Atlantici, fino all’incrocio con via Ferrelli; Piazza Vari; Piazza Risorgimento.
B) Istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 12,00 e chiusura al traffico dalle ore 14,00 dell’11/05/2016 a fine manifestazione, delle seguenti viabilità:
– Via L. Sturzo; Rotonda degli Atleti; Terminal Bus extraurbani ubicato all’interno del piazzale degli Atleti; Via Casselli; Via Cavour; Via Cocchia; Via Napoli; Via Tomaselli; Viale Dell’Università; Via Torre della Catena; Viale degli Atlantici, dall’incrocio con via Ferrelli in poi; Via Meomartini; Piazzale Meomartini; Via P. Nenni; Congiunzione con via Paolella (contromano); Via Paolella; Rotonda delle Scienze; Via N. Sala; Viale Atlantici, dall’incrocio con via Ferrelli; Viale Mellusi; Via Da Monteforte; Via Pertini; Viale dei Rettori; Via del Pomerio; Via Posillipo;
C) Istituzione del divieto di sosta e chiusura al traffico, dalle ore 06,00 del 11/05/2016 a fine manifestazione, delle seguenti viabilità:
Via Goduti; Via Perasso; Via Oderisio da Benevento; Terminal Bus extraurbani in via Pertini.
D) Chiusura al traffico altresì di tutte le viabilità limitrofe di collegamento al percorso cittadino sopracitato per tutta la durata della manifestazione;
E) Istituzione in via Paolo Diacono del Terminal per Bus extraurbani, dalle ore 08,00 alle ore 20,00 del giorno 11 maggio 2016;
F) Inversione del senso di marcia di via Annunziata, (tratto compreso tra via T. Pellegrini – Rampa Annunziata a via S. Borgia), dalle ore 14,00 del 10/05/2016 a fine manifestazione dell’11/05/2016, solo per i residenti di via Annunziata (tratto compreso tra via T. Pellegrini – Rampa Annunziata a via S. Borgia);
Chiaramente non sarà possibile parcheggiare lungo il percorso pena la rimozione dell’auto con il carro gru. Il servizio sanitario sarà assicurato dal 118, dalla Croce Rossa e dalla Misericordia.

Al seguito del giro anche il Pullman Azzurro della Polizia di Stato

Il Giro d’Italia attraverserà ancora una volta la provincia di Benevento.
Due le tappe che interessano l’hinterland Beneventano. Domani 11 maggio il giro proveniente da Praia a Mare arriverà nel pomeriggio in questa Piazza Castello mentre il 12 partirà da Ponte diretto a Roccaraso.
Al seguito del giro anche il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l’aula scolastica multimediale itinerante per la sicurezza stradale, con uno staff di 9 operatori. Le attività del Pullman Azzurro in occasione del Giro d’Italia si inseriscono nell´ambito del progetto Biciscuola promosso da Rcs – La Gazzetta dello Sport e rivolto ai bambini delle scuole primarie di tutta Italia.
Nel contesto della 5ª edizione del Premio “Eroi della Sicurezza”, dedicato agli appartenenti alla Polizia Stradale, verranno premiati quei poliziotti che si sono distinti in attività di soccorso legate ai compiti d’istituto nel 2015.
La tappa di Ponte conferirà il premio a due operatori della Polizia di Stato:
il Sovrintendente Luigi VOCCOLA e l’Assistente Capo Giancarlo CATANIA entrambi in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Benevento per l’intervento del 20 settembre 2015.
Durante il servizio di vigilanza stradale, la locale Sala Operativa segnalava un ciclista che percorreva il raccordo autostradale contromano. Prontamente i due operatori della Stradale si portavano sul posto e con grande professionalità si attivavano per rallentare la corsa dei veicoli che sopraggiungevano a velocità sostenuta e nel contempo a segnalare il pericolo agli automobilisti.
Al fine di salvaguardare l’incolumità dello sprovveduto ciclista, la pattuglia con estrema prontezza posizionava l’autovettura di servizio in modo da bloccare il traffico su quella corsia e scendendo repentinamente dal mezzo, provvedevano a circoscrivere l’area con le segnalazioni stradali per evitare incidenti ed investimenti e contestualmente, a soccorrere il ciclista che risultava essere un quindicenne.
Un importante riconoscimento per gli uomini della Polizia di Stato, segno tangibile di apprezzamento per la dedizione con cui ogni giorno pattugliano le strade italiane rendendole più sicure.
Testimonial della premiazione che si svolgerà alle ore 10.00 presso il “podio firma” a Ponte all’interno dello Stadio Torrecuso, alla presenza del “Direttore del Servizio Polizia Stradale” Dott. Giuseppe BISOGNO, saranno i comici GIGI e ROSS di “Made in Sud” per un giorno testimoni d’eccezione “Premio Sicurezza” come riconoscimento ai poliziotti e al lavoro svolto quotidianamente.
Nel contempo il Direttore di Tronco, Costantino IVOI, premierà l’operatore di Autostrade per l’Italia Gaetano POLICHETTI, per aver salvato, lo scorso 11 marzo presso la barriera di Salerno, l’autista di un furgone andato in fiamme.
Gaetano Polichetti resosi conto della gravità dell’accaduto, aiuta prima l’autista a scendere dal mezzo e poi provvede a far chiudere la pista, evitando così che il fuoco coinvolgesse altre auto.
Dopo aver spento l’incendio, aiuta l’autista a spostare il veicolo fuori dalla pista e lo assiste.

Banca Medionanum al Giro d’Italia 2016: Arriva a Benevento la pedalata amatoriale con i Testimonial

Il GPM, traguardo intermedio collocato lungo il percorso della corsa al termine di una salita impegnativa, rappresenta la fatica, la forza del singolo, ma anche il lavoro di squadra, la sinergia, la sapiente distribuzione delle forze, concetti in fortissima sintonia con la mission di Banca Mediolanum.
“La nostra scelta nel continuare a sponsorizzare la Maglia Azzurra del Gran Premio della Montagna, simbolo di italianità – dichiara Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum – è motivata dal fatto che se da un lato in salita si va più piano, esattamente come avviene nei momenti di crisi economica che il passo si fa più lento, dall’altro lato è proprio in queste occasioni che si tira fuori la forza e si vince. Ed è dalle salite che arriva il vero vincitore del Giro d’Italia. Chi conosce bene questo sport sa quanta fatica richieda. Chi ha provato a pedalare in salita sa che solo uomini preparati riescono ad affrontare sforzi così duri per arrivare alla cima.”
Un legame tra Banca Mediolanum e il Giro d’Italia che arriva quest’anno al quattordicesimo anno consecutivo e vanta ad oggi tredici anni di traguardi e di successi conseguiti con i campioni storici e testimonial: Francesco Moser, Gianni Motta, Maurizio Fondriest e Paolo Bettini.
Il ciclismo, condiviso da migliaia di clienti e appassionati che aspettano e accolgono con entusiasmo il passaggio di ogni tappa, è per eccellenza uno degli sport più amati da milioni di italiani e sicuramente lo sport del territorio. E tante sono le iniziative sul territorio confermate anche per il 2016.
Grazie all’impegno dei Family Banker® di Banca Mediolanum, verranno organizzate numerose attività di relazione con la clientela nelle località di partenza e di arrivo di tappa:
– oltre 30 le “pedalate” con i testimonial, attività che nel 2015 ha visto la partecipazione di oltre 1100 appassionati, arrivando a totalizzare dal 2003 al 2015 quasi 9000 partecipanti, 300 pedalate, oltre 8000 km di percorso
– la possibilità di accedere alle aree Hospitality, attività che nel 2015 ha permesso a 1900
appassionati di vivere da vicino l’emozione di una giornata
– l’opportunità di seguire le tappe del Giro dall’auto in corsa che nella scorsa edizione ha coinvolto sessanta fortunati
– i pranzi sul percorso di tappa
– i Mediolanum Party per far vivere l’emozione di una cena con i protagonisti di oggi e di ieri,
serate dedicate ai clienti in location esclusive che nella scorsa edizione hanno totalizzato più di 3400 presenze in 21 serate.
E poi le iniziative solidali di Fondazione Mediolanum Onlus, anche quest’anno a sostegno di un progetto tutto italiano. “Bambini oltre la soglia” è un progetto nato per aiutare le associazioni impegnate a contrastare la povertà in Italia e sostenere 415 bambini in tutta Italia che vivono in condizioni di povertà estrema e poter dare loro un pasto adeguato al giorno, un luogo sicuro in cui stare e dove ricevere la giusta istruzione.
Come negli anni passati, Fondazione Mediolanum Onlus mantiene l’impegno di raddoppiare le somme raccolte in occasione del Giro d’Italia.
Momenti d’incontro tra sport e intrattenimento attraverso i quali Banca Mediolanum intende confermare ulteriormente il dialogo con la propria community che dal 2003 ha visto la partecipazione di circa 500.000 persone tra clienti e appassionati.
Anche quest’anno ritorna online #StorieDalGiro: il racconto social di Banca Mediolanum delle storie del Giro d’Italia attraverso immagini, ritratti e brevi dialoghi degli appassionati della corsa in rosa, per tracciare una mappa dei fan che fisicamente popolano le strade toccate dalla corsa più dura del mondo, nel paese più bello del mondo e creare un racconto dei valori del Giro d’Italia e di quelli che Banca Mediolanum porta sul territorio, grazie alla ormai consolidata partnership.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *