8 Marzo, Uil: quest’anno ricorre l’anniversario dei 70 anni del diritto al voto delle donne

In occasione della giornata dell’8 marzo si pone l’accento sulle difficoltà che costantemente le donne incontrano nell’inserimento nel mercato del lavoro, nel raggiungimento di una parità salariale con gli uomini, per una progressione di carriera che sia paritaria.

mimosa 8 marzoInoltre, il gap fra uomini e donne non tende a risolversi a causa della mancanza di un sistema di politiche coerenti che non colpisca maggiormente le donne. La mancanza di lavoro frena la crescita economica del nostro Paese creando ulteriori disuguaglianze e tensioni sociali. Ci sono ancora settori economici da cui le donne sono quasi completamente escluse (edilizia, meccanica, ingegneria, informatica, trasporti). Per quanto riguarda i ruoli decisionali siamo ancora lontani da una parità numerica.  Difatti, solo il  4% degli amministratori delegati delle società quotate in borsa e circa il 22% dei membri dei comitati di vigilanza è costituito da donne. In alcuni settori, invece,  vi è un’altissima percentuale di presenza femminile, come per esempio nel settore sanitario e in quello dell’insegnamento scolastico (80%); inoltre, le donne superano numericamente gli uomini in alcune professioni: catering, pulizia, cura, ufficio e cassa. È auspicabile che le giovani donne guardino agli studi scientifici al fine di favorire il loro inserimento negli ambiti scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici, superando così lo stereotipo di genere per cui le donne hanno scarsa attitudine a queste opportunità occupazionali, le quali sempre di più vengono offerte in ambiti produttivi legati alle nuove tecnologie. Questa giornata non può concludersi se non ricordando che quest’anno ricorre l’anniversario dei 70 anni del diritto al voto delle donne. Riflettere, ancora oggi, sulla condizione femminile e sulle discriminazioni di genere, vuol dire che non siamo riusciti a rafforzare l’effettiva partecipazione delle donne alla vita sociale, economica e politica del nostro Paese.

[print_link]

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *