sabato 25 Marzo 2023 Comune di Benevento: dall’11 settembre sarà nuovamente possibile bruciare sfalci e potature | infosannionews.it sabato 25 Marzo 2023

  • Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC
Smooth Slider

Corona : Le buche del campo da Golf per piantare broccoli.

Scrive Gabriele Corona : "I proponenti di “Tierra Samnium Golf ...

Il Presidente De Caro visita l’azienda Minicozzi: “Un esempio da imitare”.

“Agricoltura italiana sotto attacco in Europa? E’ francamente un atteggiamento ...

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Il PD Benevento incontra un team di tecnici professionisti per un approfondimento sul PUC

Ieri, venerdì 24 Marzo, la segreteria del Partito Democratico di ...

Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a Benevento

"Il progetto 'Panchine Europee in ogni città' arriva anche a ...

Istituto Alberti: Seminario del prof. Panarese su Il ruolo del medico legale nelle indagini di P.G.

L’Aula Magna dell’IIS “G. Alberti” di Benevento ha avuto il ...

9° Festival Filosofico del Sannio: martedi 28 Marzo lectio Magistralis di Gherardo Colombo

Martedi 28 Marzo 2023, alle ore 15,00, presso il teatro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Comune di Benevento: dall’11 settembre sarà nuovamente possibile bruciare sfalci e potature

29/08/2014
By

Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, Enrico Castiello

Enrico Castiello assessore all'ambiente

L’assessore all’Ambiente, Enrico Castiello, rende noto che lo scorso 25 giugno è entrato in vigore il decreto legge n. 91/2014 che risolve il problema della bruciatura delle stoppie e dei residui vegetali, che com’è noto ha creato notevoli problemi negli ultimi anni in quanto venivano considerati rifiuti speciali dalla normativa precedente in vigore.

Il comma 8 dell’art. 14 del decreto legge modifica, infatti, l’articolo 256 bis del decreto legislativo 152/2006 (Codice Ambientale) relativo alla combustione illecita di rifiuti, prevedendo che tali disposizioni “non si applicano al materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potatura o ripuliture in loco nel caso di combustione in loco delle stesse. Di tale materiale è consentita la combustione in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati con apposita ordinanza del Sindaco competente per territorio. Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalle regioni, la combustione di residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata”.

“Conseguentemente, d’ora innanzi – spiega l’assessore Castiello – sarà possibile bruciare il materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potatura o ripuliture, fermo restando il divieto relativamente al periodo in cui la Regione Campania ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sul territorio, che per il 2014 è stato fissato dal 7 luglio al 10 settembre 2014. Divieto che, naturalmente, è stato recepito nell’ordinanza sindacale che abbiamo emesso nelle scorse ore”.

Stampa articolo Stampa articolo

Tags: