venerdì 8 Dicembre 2023 Benevento. Riapre l’Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano | infosannionews.it venerdì 8 Dicembre 2023
  • Baselice, falsa vendita di ricambi per auto. Un 33enne di Avellino denunciato dai carabinieri
In evidenza
Campoli del Monte Taburno. Stasera a ‘Tradizioni e Bollicine’ si presenta ‘Casa Campoli’.

Campoli del Monte Taburno. Stasera a ‘Tradizioni e Bollicine’ si presenta ‘Casa Campoli’.

Presidente Caporaso: “Come Pro Loco continueremo a difendere la coltivazione ...

Benevento. La stella cometa splende sulla Rocca dei Rettori

Benevento. La stella cometa splende sulla Rocca dei Rettori

Splende sulla Rocca dei Rettori di Benevento la "Stella Cometa", ...

Campagna di raccolta fondi dedicata al Budget di Salute e Povertà Sanitaria

Lettera di presentazione dello Spot "Non ho i superpoteri":"Gentile redazione, ...

Il sindaco Mastella ha nominato il Comitato d’indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Il sindaco Mastella ha nominato il Comitato d'indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha proceduto alla nomina ...

Miss Italia 2023 a Benevento: inaugurerà da Cheope la nuova boutique di gioielli

La bellezza di Miss Italia 2023, unita a quella dei ...

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza  IV Novembre

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza IV Novembre

Acceso questa sera l'albero tecnologico in piazza IV Novembre che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Benevento. Riapre l’Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

02/10/2023
By

L’Hortus Conclusus, realizzato nel 1992 dall’artista Mimmo Palladino, dopo il restyling, è stato riaperto alla città questa mattina. Per l’occasione a Benevento è giunto il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano a cui è stato affidato l’onore del rituale taglio del nastro. Ad accogliere il Ministro dinanzi la Prefettura il Prefetto Torlontano, il sindaco Clemente Mastella, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, il sen.Domenico Matera, l’on. Francesco Rubano, il consigliere Regionale Gino Abbate ed altri esponenti della vita politica locale. Prima dell’inaugurazione della riapertura dell’Hortus Conclusus il Ministro ha visitato anche il Teatro Comunale da poco riaperto apprezzandone il recupero. Il taglio del nastro è stato preceduto dalla benedizione dell’arcivescovo Felice Accrocca con la presenza, tra gli altri, anche dell’artista Mimmo Palladino e di Sandra Lonardo. Quindi la visita guidata al giardino ed al suo ampliamento realizzato nella zona adiacente il muro con il famoso cavallo. Gli ingressi alla zona di ampliamento saranno due, localizzati lungo il muro ove è posizionato il simbolico Cavallo di Paladino. Al complesso ora si potrà accedere anche utilizzando un ascensore o delle scale esterne che condurranno il visitatore da e verso l’uscita posta su via Annunziata. Si potrà camminare lungo il muro del Cavallo per scendere verso l’arena oppure raggiungere il podio del belvedere, punto importante del progetto, dal quale si potrà godere della vista città dall’alto. Il progetto prevede la fruibilità dell’area durante le ore serali e un percorso di illuminazione per orientare i visitatori segnato da: pali di altezza contenuta che evocheranno piccoli alberi, proiettori installati all’interno delle aree verdi e mimetizzati dalla vegetazione, apparecchi segnapasso circolari.Il percorso è stato inoltre abbellito con la piantumazione di nuovi alberi e piante.

“Un simbolo di arte che restituiamo alla città. La bellezza estetica dell’Hortus conclusus, opera di un Maestro e di un intelligenza artistica di fama mondiale come Mimmo Paladino, è un orgoglio per tutti noi”, così il Sindaco di Benevento Clemente Mastella dopo l’opera di valorizzazione del sito finanziata con le risorse del programma Pics. Il Maestro Mimmo Paladino ha parlato di una “giornata di gloria” giunta a suggello di un’ “opera rifinita pietra dopo pietra” e “di uno straordinario lavoro corale”.

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha ricordato “la qualità umana che caratterizza la città di Benevento che da campano conosco bene”, ha poi richiamato, in luogo simbolo dell’arte contemporanea, l’attenzione che il Governo vi dedica: “Ogni anno una città sarà capitale dell’arte contemporanea”. Ha poi ribadito che la “cultura è fondamentale per dare una prospettiva qualitativa credibile ai giovani che vogliono restare nel Mezzogiorno” . “Con Clemente Mastella, amico di vecchia data, discuteremo serenamente per potenziare il Teatro comunale”, per il quale il Sindaco ha chiesto fondi per un impianto di climatizzazione. “La sezione egizia? Quello di Benevento è per quanto mi riguarda già Museo Egizio”, ha concluso poi il Ministro della Cultura rispetto all’istanza del sindaco Mastella di valorizzare il patrimonio egizio della città. Dopo l’Hortus il Ministro ha visitato proprio la sezione egizia del Museo del Sannio.

Tags: