Domani ultima giornata vedi Programma

Proseguono gli appuntamenti con la XV Edizione del Social Film Festival Artelesia, presso il Cinema Teatro San Marco di Benevento. Il “Back To School” di questa mattina è stato dedicato al primo gruppo delle scuole superiori, i cui studenti hanno espresso le proprie preferenze sui cortometraggi in concorso. Ospiti d’eccezione di giornata, nel corso dell’evento curato dal direttore artistico, Antonio Di Fede, l’influencer Benedetta De Luca e Luca Abete, volto noto di “Striscia la Notizia”.
Nel corso del suo intervento, Benedetta De Luca ha risposto alle domande degli stupendi ed ha condiviso la propria esperienza personale. Benedetta ha raccontato di come una passione si sia trasformata in un mestiere, dove ha fatto della propria mission la comunicazione e divulgazione di messaggi di inclusione e di sensibilità verso alcuni argomenti che vive sulla sua pelle. Da sempre anche amante del mondo beauty, del make- up e della moda, tanto da fondare un suo brand di moda inclusiva: “Italian Inclusive Fashion”, con l’idea di creare abiti eleganti ma pratici per chi ha una disabilità.
Tramite i suoi canali social si rende portavoce di un messaggio di empowerment, Diversity&Inclusion e bodypositive, per abbattere stereotipi e pregiudizi. Attraverso la sua storia, le sue esperienze lavorative e professionali vuole far capire cosa significhi generare VALORE attraverso l’INCLUSIONE delle diversità.
Dopo l’intervento di Benedetta De Luca, a prendere la scena è stato Luca Abete con la sua lezione motivazionale #NonCiFermaNessuno. Uno dei principali inviati di Striscia la Notizia, da sempre impegnato nel volontariato e nelle attività solidali. Da oltre 15 anni denuncia con determinazione ingiustizie, disservizi e abusi, con un impegno particolare alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro la malavita organizzata. Con il suo progetto, alimenta una precisa volontà: offrire ai ragazzi italiani una prospettiva nuova, costruttiva e valorizzante.
Con #NonCiFermaNessuno Luca Abete punta il focus sull’analisi delle sconfitte, delle difficoltà e delle paure senza l’ossessione del successo ad ogni costo. Nessuna “lezione di vita” ma un confronto sereno, partecipato e condiviso sull’importanza che può acquisire un insuccesso se diventa occasione di studio dei propri errori e occasione per correggerli.
In sala nel 3° giorno del SFF presenti gli studenti dei seguenti istituti: Istituto “Palmieri Rampone”; Istituto “Virgilio” – Liceo Artistico; Ipsar “Le Streghe”; Istituto Tecnico Industriale “Bosco Lucarelli”, Liceo “G. Galilei” di Piedimonte Matese; Istituto Comprensivo di Pianoro.
Film proiettati in sala:
– La bambola di pezza per la regia di Nicola Conversa
– La guerra di Valeria per la regia di francesco Alino Guerra
– Lift Boy per la regia di Serena Lazzaro
Bilancio più che positivo, inoltre, de “la città dei bambini” di Piazza Castello, in collaborazione con Arte e Passione Event, in chiusura della tre giorni di laboratori creativi ecosostenibili, sportivi, linguistici ed educativi che si è concluso in serata con il laboratorio di videomaking curato da Marianna Sartori.
In serata, invece, è stato inaugurato il Green Carpet Ecosostenibile di Franco Francesca, che ha presentato così la nuova collezione del suo Atelier, in collaborazione con Nido Dei Fiori e i ragazzi dell’Istituto “Palmieri Rampone”, in una sfilata che ha proposto capi di alta moda ecochic. Nel corso dell’evento, con il contributo di Ottica Balestrieri, gli interventi di Renè Ciampa, Barbara Cucini, Ioana Monalisa Munteanu ed Elena Russo che hanno condiviso le proprie storie personali, dialogando su 5 temi fondamentali: #equità, #diversità,
#inclusione, #disabilità e #sostenibilità.
Gli appuntamenti proseguiranno domani, con l’ultima giornata del Back To School che chiuderà le votazioni da parte degli studenti per il Premio School & University, che sarà poi consegnato nella Serata di Gala del 7 ottobre, presso il Teatro Comunale “V. Emmanuele”. In calendario alle ore 11:00 l’appuntamento con Maurizio De Giovanni in “La Notte Prima”. A mezzogiorno, infine, presso la Casa circondariale di Benevento si terrà la Premiazione del film vincitore del concorso Cortincarcere.
Di seguito il calendario di appuntamenti di domani, sabato 30 settembre:
• 30 settembre
Cinema Teatro San Marco
dalle ore 9.30 alle ore 11.00
BACK TO SCHOOL
Matinée dedicata alla Scuola Secondaria di II grado e all’Università
Proiezione e selezione
dei cortometraggi in concorso
da parte della GIURIA STUDENTI
Ore 11.00
“La notte prima”
di e con Maurizio De Giovanni
Accompagnamento musicale
a cura di Gianvittorio Fallace
Casa circondariale di Benevento
ore 12.00
Premiazione del film vincitore
del concorso Cortincarcere
Tags: ArTelesia Film Festival