venerdì 8 Dicembre 2023 Unisannio inaugura l’anno accademico 2023/24 alla presenza del Direttore de La Repubblica Maurizio Molinari | infosannionews.it venerdì 8 Dicembre 2023
  • InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza IV Novembre
In evidenza
Campoli del Monte Taburno. Stasera a ‘Tradizioni e Bollicine’ si presenta ‘Casa Campoli’.

Campoli del Monte Taburno. Stasera a ‘Tradizioni e Bollicine’ si presenta ‘Casa Campoli’.

Presidente Caporaso: “Come Pro Loco continueremo a difendere la coltivazione ...

Benevento. La stella cometa splende sulla Rocca dei Rettori

Benevento. La stella cometa splende sulla Rocca dei Rettori

Splende sulla Rocca dei Rettori di Benevento la "Stella Cometa", ...

Campagna di raccolta fondi dedicata al Budget di Salute e Povertà Sanitaria

Lettera di presentazione dello Spot "Non ho i superpoteri":"Gentile redazione, ...

Il sindaco Mastella ha nominato il Comitato d’indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Il sindaco Mastella ha nominato il Comitato d'indirizzo della Fondazione Città Spettacolo

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha proceduto alla nomina ...

Miss Italia 2023 a Benevento: inaugurerà da Cheope la nuova boutique di gioielli

La bellezza di Miss Italia 2023, unita a quella dei ...

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza  IV Novembre

InCanto di Natale: acceso l'albero tecnologico in Piazza IV Novembre

Acceso questa sera l'albero tecnologico in piazza IV Novembre che ...

Stampa articolo Stampa articolo

Unisannio inaugura l’anno accademico 2023/24 alla presenza del Direttore de La Repubblica Maurizio Molinari

28/09/2023
By

L’Università degli Studi del Sannio il 26 gennaio 2024 inaugura l’anno accademico. Tra gli ospiti attesi il direttore del quotidiano La Repubblica Maurizio Molinari.

“In un momento storico in cui il mondo dell’informazione è interessato da profondi fenomeni di destrutturazione e diffusione di fake news – dichiara il Rettore Gerardo Canfora – la presenza di un autorevole rappresentante del mondo della stampa ci è sembrata un’occasione importante per riflettere sulla centralità di un’informazione libera e al contempo autorevole, necessaria al formarsi di opinioni consapevoli”.

Maurizio Molinari, nato a Roma nel 1964, studia al Manchester College di Oxford e all’Università ebraica di Gerusalemme prima di laurearsi all’Università “La Sapienza” di Roma in Scienze Politiche nel 1989 e in Storia nel 1993, alunno di Renzo De Felice, Pietro Scoppola e Ferdinando Cordova.

Giornalista professionista dal 1989, inizia a lavorare alla Voce Repubblicana per poi continuare al Tempo, l’Opinione e l’Indipendente. Il 1° gennaio 2016 diventa direttore del quotidiano La Stampa per il quale lavora dal 1997 ed è stato corrispondente da Bruxelles, New York-Washington e Gerusalemme-Ramallah. Dal 23 aprile 2020 è direttore di Repubblica e direttore editoriale del gruppo Gedi.

È stato il primo direttore di un giornale italiano a debuttare con un video-editoriale su Internet, crede nell’informazione di qualità su ogni piattaforma, nella fusione fra carta e web, nel lavoro di squadra e nell’idea di un quotidiano come “comunità intellettuale capace di riunire giornalisti, lettori e le loro famiglie”.

Molinari è autore di 24 volumi frutto di passione ed esperienza nel racconto di mondi diversi. L’ultima fatica è uscita nel 2022 per Rizzoli e si intitola “Il ritorno degli Imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale”.

Tags: