martedì 3 Ottobre 2023 Tavolo tecnico su miasmi, il Sindaco: “Per ora non sono state rilevate sostanze pericolose per la salute” | infosannionews.it martedì 3 Ottobre 2023
  • Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano
In evidenza
Al via le attività dell’ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

Al via le attività dell'ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

  ict-programmaMercoledì 4 ottobre a Palazzo Paolo V si presenta ...

Rubano (Forza Italia): “Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un’alleanza forte e credibile”.

Rubano (Forza Italia): Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un'alleanza forte e credibile.

Rubano: "alternativa a chi governa Comune Provincia e Regione".“Apprendo con ...

Miss Grand Italy: a Telese Terme vince la puteolana Krystyn Soares

Krystyn Soares, 25enne di Pozzuoli, italiana di origini Capoverdiane, alta ...

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l’acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l'acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

"Dopo le esalazioni puzzolenti dal Calore segnalate dai cittadini, nessuno ...

Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

L'Hortus Conclusus, realizzato nel 1992 dall'artista Mimmo Palladino, dopo il ...

Riapertura dell'Hortus Conclusus. Il Ministro Sangiuliano al Tempio Isiaco di Benevento

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita nel Capoluogo sannita ...

Stampa articolo Stampa articolo

Tavolo tecnico su miasmi, il Sindaco: “Per ora non sono state rilevate sostanze pericolose per la salute”

19/09/2023
By

Mastella: “Presto i dati sistematici da Arpac”

“Per ora non sono rilevate sostanze pericolose per la salute pubblica, l’Arpac, che sta svolgendo una meticolosa attività di monitoraggio e campionamento, aggiornerà costantemente il Comune sui riscontri scientifici che consentiranno di comprendere e individuare origini e fonti di alcuni odori poco gradevoli che sono stati avvertiti e segnalati in città”, è quanto spiega il sindaco di Benevento Clemente Mastella che stamane ha coordinato un tavolo tecnico a Palazzo Mosti cui hanno preso parte la direttrice del dipartimento Arpac Elina Barricella insieme ai tecnici che coordinano le attività di monitoraggio e controllo,  l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, la presidente della Commissione Ambiente Luisa Petrone, il dirigente del Settore Ambiente Maurizio Perlingieri, per la Polizia municipale il capitano Emilio Belmonte (Nucleo Polizia ambientale), il consigliere provinciale Antonio Capuano, il presidente del Consorzio Asi Luigi Barone, il presidente dell’Asia Donato Madaro, la dirigente Asl Prevenzione collettiva Filomena Iadanza e la dirigente del Settore Regione Campania-Ecologia Grazia Rosella .

Durante il tavolo tecnico è emerso che – anche su richiesta del Comune – Arpac ha messo in campo un’indagine esplorativa e un’attività di controllo che ha preso inizio dal mese di luglio e che si è concentrata sulle aree oggetto di segnalazioni (ponte Valentino e contrada Pezzapiana, in particolare): al termine di esami e prelievi eseguiti anche su recettori sensibili e calibrate su sostanze avvertite all’odore e su specifici contaminanti, l’elaborazione sistematica dei dati da parte del Laboratorio di olfattometria dinamica consentirà di adottare le più idonee misure correttive.