martedì 3 Ottobre 2023 Corona: “Comune e Soprintendenza avevano già concordato che gli scavi sarebbero durati un mese, indipendentemente dal valore dei ritrovamenti” | infosannionews.it martedì 3 Ottobre 2023
  • Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano
In evidenza
Al via le attività dell’ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

Al via le attività dell'ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

  ict-programmaMercoledì 4 ottobre a Palazzo Paolo V si presenta ...

Rubano (Forza Italia): “Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un’alleanza forte e credibile”.

Rubano (Forza Italia): Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un'alleanza forte e credibile.

Rubano: "alternativa a chi governa Comune Provincia e Regione".“Apprendo con ...

Miss Grand Italy: a Telese Terme vince la puteolana Krystyn Soares

Krystyn Soares, 25enne di Pozzuoli, italiana di origini Capoverdiane, alta ...

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l’acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l'acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

"Dopo le esalazioni puzzolenti dal Calore segnalate dai cittadini, nessuno ...

Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

L'Hortus Conclusus, realizzato nel 1992 dall'artista Mimmo Palladino, dopo il ...

Riapertura dell'Hortus Conclusus. Il Ministro Sangiuliano al Tempio Isiaco di Benevento

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita nel Capoluogo sannita ...

Stampa articolo Stampa articolo

Corona: “Comune e Soprintendenza avevano già concordato che gli scavi sarebbero durati un mese, indipendentemente dal valore dei ritrovamenti”

03/06/2023
By

Scrive Gabriele Corona : “Piazza Santa Maria, la Soprintendenza conferma che il pavimento in mosaico risale alla Beneventum romana e che probabilmente il lastricato è un tratto di via Appia Antica ma gli scavi saranno coperti tra una settimana, senza altre indagini, per consentire la realizzazione dell’Ufficio turistico con i servizi igienici. Il Mattino di oggi pubblica le dichiarazioni del soprintendente archeologico Gennaro Leva che conferma il grande valore dei reperti trovati in piazza Santa Maria (piazza Cardinal Pacca): il pavimento in mosaico è di età romana e probabilmente hanno portato alla luce anche un tratto della via Appia. Ad ottobre la Soprintendenza con una apposita relazione spiegherà che cosa ha trovato finora ma non hanno approfondito la conoscenza dei grossi blocchi di tufo (simili a quelli utilizzati dai sanniti in altre aree della città) e neppure è stata indagata l’area dov’era la chiesa di Santo Stefano e probabilmente il tempio di Iside. Leva, infatti, ha annunciato che da lunedì saranno aperte altre tombe, tra le quali quella di un bambino, e poi tutti i reperti saranno coperti per consentire al Comune di realizzare una struttura per l’Ufficio di accoglienza dei turisti con Servizi Igienici. Si conferma, pertanto, la notizia già fornita da Altra Benevento: Comune e Soprintendenza avevano già concordato che gli scavi iniziati agli inizi di Maggio sarebbero durati un mese, indipendentemente dal valore dei ritrovamenti, perché il Comune di Benevento con la Determina del dirigente Antonio Iadicicco, n. 9 del 13 aprile 2023, ha stanziato solamente 4.197 euro per 25 giorni di lavoro degli archeologi di una ditta privata. Altri 79.020 euro sono previsti nel preventivo del progetto PICS ma sono destinati alle operazioni di scavo con mezzi meccanici degli operai della ditta Costruzioni Nardone di San Nicola Manfredi, incaricata di realizzare la struttura per il turismo. Il Comune di Benevento non intende finanziare altri accertamenti da parte degli archeologi. Finora ha speso l’8% della somma mensile delle indennità del sindaco e dei suoi assessori.”

Tags: