martedì 3 Ottobre 2023 Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino | infosannionews.it martedì 3 Ottobre 2023
  • Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano
In evidenza
Al via le attività dell’ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

Al via le attività dell'ITS Campus: il 4 Ottobre la presentazione.

  ict-programmaMercoledì 4 ottobre a Palazzo Paolo V si presenta ...

Rubano (Forza Italia): “Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un’alleanza forte e credibile”.

Rubano (Forza Italia): Buon lavoro a Puzio con cui lavoreremo per un'alleanza forte e credibile.

Rubano: "alternativa a chi governa Comune Provincia e Regione".“Apprendo con ...

Miss Grand Italy: a Telese Terme vince la puteolana Krystyn Soares

Krystyn Soares, 25enne di Pozzuoli, italiana di origini Capoverdiane, alta ...

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l’acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

Altrabenevento: Nessuno ha esaminato l'acqua del fiume Calore a valle del depuratore ASI

"Dopo le esalazioni puzzolenti dal Calore segnalate dai cittadini, nessuno ...

Benevento. Riapre l'Hortus Conclusus: il taglio del nastro lo fa il Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano

L'Hortus Conclusus, realizzato nel 1992 dall'artista Mimmo Palladino, dopo il ...

Riapertura dell'Hortus Conclusus. Il Ministro Sangiuliano al Tempio Isiaco di Benevento

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, in visita nel Capoluogo sannita ...

Stampa articolo Stampa articolo

Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino

29/05/2023
By

Studenti al Corso Garibaldi questa mattina per la Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca. Organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti con il Forum dei Giovani con a fianco anche Università Confindustria e Ance sono stati installati lungo la principale arteria cittadina 20 stand. Il tema di questa giornata è stato “La Linea del Tempo” ed gli alunni delle diverse scuole di Benevento e Provincia hanno portato una dimostrazione tangibile delle loro capacità affinate nel corso degli studi. E’ stato comunque un momento di aggregazione notevole dove ognuno si è espresso secondo le proprie qualità, stile e conoscenze andando oltre quello che poteva rappresentare questa giornata dimostrando che le nuove leve sono capaci di socialità, creatività, dialogo con una idea di scuola diversa che si impone e emerge anche oltre i muri del proprio Istituto. Ben 13 i progetti presentati che sono: Ipsar Le Streghe di Benevento: “Futurismo: l’arte dei cocktail”; Iis Moro – Montesarchio: “Viaggio attraverso le cucine di un tempo”; Iis Rampone – Benevento: “Graphic evolution”; Iis Virgilio – sede di San Giorgio del Sannio: “Il tempo sospeso”; Iis Telesia – Telese Terme: “Telesi@: ieri, oggi e domani…”; Iis Virgilio – Liceo Artistico – Benevento: “L’Eterna Perfezione”; Liceo Quadriennale de La Salle – Benevento: “Grand Tour dans le Baroque”; Liceo Statale Guacci – Benevento: “Pènsati in Liberty”; Iis Palmieri – Benevento: “Altri tempi, altri abiti, altri mezzi, gli anni venti del XX secolo”; Liceo Scientifico Rummo – Benevento: “Illusioni ottiche: le immagini che ingannano la nostra mente”; Iti Bosco Lucarelli – Benevento: “Seconda Rivoluzione Industriale”; Liceo Classico Giannone – Benevento: “Il tempo che divora”; Iis Lombardi – Airola: “Vanvitelli ad Airola, storia semiseria tra passato e presente”.