domenica 1 Ottobre 2023 Scavi archeologici piazza Cardinal Pacca, Corona risponde a De Pierro e Picariello | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla piĂą elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla piĂą elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro giĂ  ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Scavi archeologici piazza Cardinal Pacca, Corona risponde a De Pierro e Picariello

13/05/2023
By
Di seguito la replica di Gabriele Corona movimento Altrabenevento è Possibile:

“De Pierro e Picariello polemizzano con Altra Benevento che ha ricordato l’importanza dei reperti archeologici di piazza Cardinale Pacca. La Soprintendenza deve scavare sotto lo strato superficiale   per cercare le strutture romane e accertare la presenza del tempio dedicato a Iside Pelagia.

L’assessore Francesco De Pierro e il consigliere comunale Antonio Picariello rispondono piccati ad Altra Benevento, senza citarci, ovviamente, perché abbiamo ricordato che in piazza Cardinale Pacca (Santa Maria) oltre la chiesa di San Pietro con il convento medioevale, c’erano edifici e terme romane, una parte del Foro, la chiesa di Santo Stefano costruita, probabilmente, sui resti del tempio di Iside Pelagia, com’è accaduto in altre città.

De Pierro e Picariello ci definiscono “emeriti docenti di archeologia e storia antica che mimetizzano la polemica politica in trattati pseudo-scientifici” ma il realtĂ , noi che per molti anni ci siamo occupati professionalmente di turismo e cultura e conosciamo un po’ di storia di questa cittĂ , in questo caso ci siamo limitati a citare gli studi di Muller e di Rotili.

I due amministratori comunali invece che polemizzare, dovrebbero spiegare perché gli scavi nella piazza che la Soprintendenza aveva chiesto di effettuale già nel 2021 sono cominciati il mese scorso, dopo l’affidamento dei lavori alla ditta che dovrebbe realizzare il Terminal Bus Turistici entro la fine di quest’anno.

E’ chiaro che adesso, a pochi mesi dalla scadenza del termine per completare l’opera e confermare il finanziamento regionale, agli archeologi rimane poco tempo per capire che cosa sta emergendo nell’area finora oggetto di scavo (mosaico di un pavimento, struttura in blocchi di pietra- foto 1) che si trova fuori dal perimetro del convento medioevale di San Pietro, come risulta dalla Planimetria con le stratificazioni elaborata dal settore Urbanistica del Comune di Benevento nel 2004 (foto2) e dal Catasto Pontificio del 1823 (foto 3).

Si tratta di un’area molto interessante del Foro Romano, lungo il decumano, probabilmente proprio quella dov’erano la chiesa di Santo Stefano e il tempio di Iside Pelagia che gli storici cercano da diversi secoli. Portare alla luce i resti del luogo di culto potrebbe contribuire notevolmente alla conoscenza di Benevento romana, alla venerazione per la dea egizia e alla leggenda delle streghe.

Questo davvero potrebbe contribuire allo sviluppo culturale e turistico della città, come possono confermare gli storici, gli studiosi e le associazioni culturali locali.    

Per questo motivo lo scavo della Soprintendenza deve continuare per indagare sotto il livello dei pavimenti finora trovati”.      

Gabriele Corona, movimento “Altra Benevento è possibile”

Tags: