domenica 1 Ottobre 2023 Corona: “Dal 2004 il Comune sapeva dei resti archeologici in Piazza Cardinale Pacca | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Corona: “Dal 2004 il Comune sapeva dei resti archeologici in Piazza Cardinale Pacca

11/05/2023
By

Scrive Corona: “Dal 2004 il Comune di Benevento sa ufficialmente che in piazza Cardinale Pacca ci sono importanti resti archeologici longobardi e romani, compreso un tempio di Iside Pelagia. Ecco i documenti in Commissione Consiliare per i progetti PICS; qualche consigliere di maggioranza sostiene che l’amministrazione comunale non poteva sapeva che in Piazza Cardinale Pacca ci fossero i reperti archeologici affiorati recentemente. E’ una dichiarazione sorprendente perché tutti in questa città sanno che in quell’area vi era sicuramente l’ex monastero medioevale di San Pietro distrutto dai bombardamenti del 1943, come documentato da foto storiche e video girate dalle truppe alleate, facilmente reperibili. Di certo qualcuno tra gli attuali amministratori e dirigenti del Comune avrà sicuramente letto anche il bel libro del professore Marcello Rotili “Benevento Romana e Longobarda” pubblicato nel 1986 dalla Banca Sannitica (foto1). L’autore scriveva che nella attuale piazza Cardinale Pacca c’erano il “Monastero di San Pietro de monachabus sulle strutture di un edificio romano, forse termale, nei pressi di un acquedotto romano” e vicino ad esso la “Ecclesia S. Stephani de monialibus de Foro sul primo tempio di Iside”. Anche dal libro di Rotili e dalle relazioni della Soprintendenza e di altri storici furono tratte nel 2004 le informazioni fornite ai partecipanti al Concorso nazionale di idee per la “Riqualificazione e valorizzazione delle aree di Piazza Cardinal Pacca, Bagni, Teatro Romano e Calata Olivella” bandito dal Comune di Benevento, amministratore D’Alessandro. (foto 2)

Infatti, nella planimetria “emergenze storiche- archeologiche” (foto 3-4-5) vengono indicate in piazza Cardinale Pacca, il Monastero con la chiesa di San Pietro; la chiesa di Santo Stefano e il Tempio di Iside Pelagia.

Sicuramente si ricorderanno di quel Concorso e della relativa pubblicazione distribuita gratuitamente, anche l’attuale assessore Mario Pasquariello, che anche allora sedeva in Giunta, e il consigliere Antonio Capuano, pure allora in maggioranza. Insomma, la Soprintendenza e il Comune di Benevento sanno da tempo che in quella piazza ci sono importanti reperti archeologici longobardi e romani e forse anche un tempio di Iside e allora perché hanno concordato la realizzazione del Terminal Bus e poi hanno bloccato i lavori come se le antiche strutture fossero comparse improvvisamente dal nulla?”

Tags: