domenica 28 Maggio 2023 Stregati da Sophia: il 31 Marzo si terrà  online il decimo  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio | infosannionews.it domenica 28 Maggio 2023
  • Lunedi il duo Vigorito-Carli incontra Andreoletti: sarà lui il nuovo mister giallorosso?
In evidenza

“Una Voce per Padre Pio” ecco la data: il 9 giugno 2023 alle ore 21,15 su RaiUno

La 24^ edizione nella centralissima piazza Santissima Annunziata. Registrazione il ...

Pago Veiano. Al via il 2° Memorial Torneo Calcio a 5 dedicato a “Gianpietro De Ieso”

L’inizio questa sera alle 20,30 presso la Bruja struttura. De ...

Educazione alla salute: Racconti Stupefacenti, successo per il 7° appuntamento

Ha riscosso un grande interesse il VII appuntamento del Progetto ...

Rotary Club BN. Martedì 30 Maggio all'Alberghiero presentazione del Progetto SuperAbili

Martedì 30 maggio, alle ore 9:30, presso l’aula magna dell’Istituto ...

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Confindustria ed Ance Benevento saranno presenti lunedì 29 maggio 2023 ...

Stampa articolo Stampa articolo

Stregati da Sophia: il 31 Marzo si terrà  online il decimo  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio

29/03/2023
By

Venerdi 31 Marzo  alle ore 15,00, si terrà  online il decimo  appuntamento del 9° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da  Sophia”.

La lectio Magistralis sarà affidata al Prof. Maurizio Ferraris   che relazionerà sul tema: “L’uomo nasce libero ed è dovunque in catene?”

Rousseau si chiede come sia successo che l’uomo nasce libero ed è dovunque in catene. Ciò che impensierisce di più della scorrettezza dell’ana­lisi è l’assurdità del punto di partenza. Se constatiamo che l’uomo è dovunque in catene, che cosa ci autorizza a sostenere che nasce libero? Mettiamo la cosa in un modo diverso. Gli umani accettano le loro catene, per esempio le catene di montaggio. Tuttavia, come le hanno accettate, così possono spezzarle, perché non hanno nul­la da perdere, tranne appunto quelle catene. Dubbio iperbolico e concretissimo: ma se le catene sono tutto ciò che abbiamo, cosa ci resta una volta che le abbiamo spezzate? Infatti, il Marx maturo propone una strategia diversa: il rapporto uomo-macchina non è semplicemente servile, perché le macchine producono beni che non avrebbero senso senza il consumo.

Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di una ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita “nuovo realismo”, in alternativa al postmodernismo e al pensiero debole, procedendo inoltre verso un’ulteriore estensione dell’analisi degli oggetti sociali, attraverso i concetti di “documentalità” e “documanità”, a confronto con le potenzialità e i limiti del web. Dirige il LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino e collabora con le pagine culturali de “la Repubblica”. Dopo aver scritto e condotto Zettel – Filosofia in movimento per Rai Cultura, nel 2015 ha iniziato a condurre Lo Stato dell’Arte su Rai 5, dedicato all’approfondimento di temi d’attualità, politica e cultura. Tra le sue opere recenti: Estetica razionale (Milano 2011); Filosofia per dame (Milano 2011); Anima e iPad (Milano 2011); Manifesto del nuovo realismo (Roma-Bari 2012); Realismo positivo (Torino 2013); Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Roma-Bari 2014); Postverità e altri enigmi (Milano 2017); Il denaro e i suoi inganni (con J.R. Searle, Torino 2018); Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale (Torino 2018); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Roma-Bari 2021); Agostino. Fare la verità (Bologna 2022).

Introduce: Prof.ssa Carmela D’Aronzo-

Presidente Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”

Intervengono:

Prof. Gerardo Canfora

Rettore dell’Università degli studi del Sannio

Prof. Fiengo Giovanni

CEO di Kineton

Tags: