lunedì 29 Maggio 2023 Statue del Tempio di Iside di Benevento alla Mostra in Domus Aurea e l’Egitto | infosannionews.it lunedì 29 Maggio 2023
  • L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città
In evidenza

L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città

Scrive Alessandro Rosa : "Con l'acqua l'erba cresce. Ringrazio gli ...

Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino

Studenti al Corso Garibaldi questa mattina per la Giornata dell'Arte ...

Pietrelcina, in arrivo il grande jazz nel cuore del Sannio

Si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto la 19ª ...

Al via la 38esima edizione del Trofeo Shalom.

Benevento. Ai nastri di partenza il 38° Trofeo Shalom "Tabacchi ...

Stampa articolo Stampa articolo

Statue del Tempio di Iside di Benevento alla Mostra in Domus Aurea e l’Egitto

02/03/2023
By

Nella foto: Statua di Domiziano come faraone, fine del I  sec. d. C

Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha concesso in prestito per la mostra  dal titolo “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto”, che sarà aperta  dal 22/6/2023 al 14/1/2024, alcune opere archeologiche della Sezione Egizia del Museo del Sannio, attualmente esposte  presso Arcos.

Accogliendo la richiesta formulata dal Direttore del Parco Archeologico del Colosseo, con il favorevole parere del Prof. Marcello Rotili,  nella sua qualità di consulente scientifico del Museo del Sannio, Lombardi ha autorizzato, fatte salve la determinazione delle competenti Autorità ministeriali e della Soprintendenza, il prestito di:

–          Statua di Domiziano come faraone, di Diorite, da Benevento,  fine del I  sec. d. C.;

–          Iside Pelagia su nave, Età tardoellenistica  – I sec. A.C.,

–          Statua leone, fine II sec. D.C. -inizio III sec D.C.

La mostra programmata dal Parco Archeologico sarà allestita presso alcuni spazi della Domus Aurea nella Capitale, per la prima volta dopo essere stati oggetto di imponenti lavori di consolidamento e valorizzazione: è appena il caso di sottolineare il prestigio e l’eccezionalità dell’evento, ed in un sito di valore inestimabile. Si tratta dunque di un evento eccezionale: la mostra parte dalla rappresentazione delle divinità egizie e si allarga ad una più ampia visione di quello che è egittizzante  nella società di età giulio – claudia e conferisce visibilità internazionale alla Sezione Egizia del Museo del Sannio di Benevento.

Tags: