mercoledì 29 Novembre 2023 Candidatura Via Appia al patrimonio Unesco, tavolo tecnico a Palazzo Mosti | infosannionews.it mercoledì 29 Novembre 2023
  • Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita
In evidenza

Al Fatebenefratelli il 1° Dicembre il programma di ONCOLOGY Network CENTER

Venerdì  1° dicembre, presso la  Sala Congressi  dell'Ospedale Sacro Cuore ...

Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita

Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita

Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della Compagnia di Cerreto ...

Incidente stradale lungo il raccordo autostradale Benevento Castel del Lago: due i feriti e traffico in tilt

Incidente stradale questa sera lungo il raccordo autostradale che collega ...

Fratelli d'Italia. Arriva l'adesione del consigliere comunale di Montesarchio Gaetano Mauriello

Un nuovo importante ingresso tra le fila sannite di Fratelli ...

Stampa articolo Stampa articolo

Candidatura Via Appia al patrimonio Unesco, tavolo tecnico a Palazzo Mosti

24/02/2023
By

Si è tenuta stamane nella sala Giunta di Palazzo Mosti una riunione operativa sulla candidatura della Via Appia al patrimonio Unesco. Al tavolo tecnico, presieduto dal sindaco Clemente Mastella, erano presenti Angela Maria Ferroni coordinatrice scientifica per il Ministero della Cultura della candidatura della Via Appia al riconoscimento Unesco, il vicesindaco e delegato all’Attuazione dei Pics Francesco De Pierro, gli assessori Attilio Cappa (Turismo), Mario Pasquariello (Opere pubbliche) e Antonella Tartaglia Polcini (Cultura), il dirigente Antonio Iadicicco e l’architetto del settore Lavori Pubblici Simona De Filippo. Nel corso dell’incontro è stata vagliata ed esaminata l’armonizzazione dei progetti Pics, in particolare di quello che prevede la riqualificazione dell’area dell’Arco di Traiano, con le iniziative per la candidatura Unesco. In particolare sono stati approfonditi i suggerimenti del Ministero della Cultura per la valorizzazione della zona dell’Arco, anche in vista della visita degli ispettori Unesco in agenda per l’autunno 2023. Al termine della riunione Angela Maria Ferroni ha aggiunto: “Abbiamo discusso proficuamente anche degli interventi finanziati dal Ministero su Arco del Sacramento, Anfiteatro e Ponte Leproso per un’efficace integrazione con la programmazione comunale esistente”.

Tags: