lunedì 29 Maggio 2023 9° Festival Filosofico del Sannio: “Difendiamo la Libertà. Costruiamo la pace.” | infosannionews.it lunedì 29 Maggio 2023
  • L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città
In evidenza

L'Assessore Rosa risponde al Pd sullo stato di incuria e degrado della città

Scrive Alessandro Rosa : "Con l'acqua l'erba cresce. Ringrazio gli ...

Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca, gli studenti invadono il centro cittadino

Studenti al Corso Garibaldi questa mattina per la Giornata dell'Arte ...

Pietrelcina, in arrivo il grande jazz nel cuore del Sannio

Si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto la 19ª ...

Al via la 38esima edizione del Trofeo Shalom.

Benevento. Ai nastri di partenza il 38° Trofeo Shalom "Tabacchi ...

Stampa articolo Stampa articolo

9° Festival Filosofico del Sannio: “Difendiamo la Libertà. Costruiamo la pace.”

16/02/2023
By

“Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono ” –  Hegel.

Presentato nella Sala Conferenza dell’Università del Sannio la 9° edizione del Festival Filosofico del Sannio dalla Presidente dell’Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia” prof.ssa Carmela D’Aronzo, alla presenza del Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del Sindaco di Benevento Clemente Mastella e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini.

Il tema di quest’anno è  “Libertà” e tutto il Festival ruoterà intorno alla parola ed all’idea di Libertà figlia del Covid e della guerra, ha sintetizzato la D’Aronzo, quindi delle restrizioni per il lockdown e la perdita della libertà del popolo Ucraino in conseguenza del conflitto con la Russia di Putin. E’ perciò importante riflettere sul significato di questa parola per capire che senso ha e come dobbiamo utilizzarla. Questo perchè viviamo un momento storico dove tutto sembra possibile, non ci sono limiti, e proprio su tutto ciò il Festival vuole aprire un momento di riflessione analizzando le varie sfaccettature: libertà dalla mafia, se ne parlerà con Giovanni Impastato,  libertà della donna, con l’intervento di Dacia Maraini, sulla sua esistenza o meno, con la lectio magistralis di Umberto Galimberti, la libertà nella nostra costituzione, con Alfonso Celotto, la libertà dei giovani attraverso l’educazione, della quale parlerà Paolo Crepet, e poi un percorso storico-filosofico-giuridico con Carlo Galli, della libertà dai computer e dal digitale con Maurizio Ferraris e tante altre problematiche connesse alla poliedricità della parola Libertà, ha ancora aggiunto Carmela D’Aronzo.

Per il Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora il tema di questa 9° Edizione  è un tema particolarmente stimolante in un epoca come quella che stiamo vivendo, dove molte certezze vengono meno. Quindi dare ai giovani gli strumenti per interpretare la realtà è una operazione importantissima.

E’ un tema di grandissimo interesse, gli fa eco l’Assessore alla Cultura prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini, e di grande attualità ed è un tema che coinvolge tutta l’umanità ed è caro a chiunque voglia vivere in pienezza e quindi con il desiderio di poter scegliere, di potersi orientare e di poter essere. Non è definibile in modo univoco ed esaustivo la libertà, continua la Tartaglia Polcini,  i principali e maggiori filosofi hanno dedicato alla costruzione di un concetto di libertà i migliori anni della loro vita senza approdare ad un risultato definitivo perchè proprio la libertà in se non è da considerare un concetto ma è il termine di riferimento di una spedizione ed è in continua evoluzione.

Il Festival avrà inizio il 1 Marzo e terminerà il 12 Maggio; gli incontri si effettueranno presso il Teatro San Marco / Auditorium Sant’Agostino e in contemporanea saranno trasmessi on line  sul canale Cisco Webex Stregati da Sophia.

Ci saranno diverse borse di studio date da diversi enti pubblici e privati.

Tags: