lunedì 25 Settembre 2023 Sviluppare per il Web e il Mobile, libro di Carlo Mazzone. Ne parla Antonio Tortona studente dell’I.T.I Lucarelli | infosannionews.it lunedì 25 Settembre 2023
  • Prefettura, disposta l’apertura di un registro di condoglianze per Napolitano
In evidenza

Assemblea Nazionale dell'ANPCI in provincia di Cuneo con la presenza del ministro Picheto Fratin

Si è tenuta nei comuni della Provincia di Cuneo, riuniti ...

Controlli del territorio: Eseguite sanzioni, fermi, perquisizioni, ritiri patente e segnalazioni

Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia ...

Accademia O.B. di Scherma: Di Domenico ha rappresentato la Campania in campo nazionale

Grande soddisfazione per l’Accademia Olimpica Beneventana di Scherma Maestro Antonio ...

Pd: Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Pd: Elisabetta Anna Voto è la responsabile di San Salvatore Telesino

Giovane ma già esperta amministratrice, Elisabetta Anna Votto è apprezzata ...

Contributo per l’acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Contributo per l'acquisto di una parrucca, dagli ambiti territoriali. Il senologo dottore Carlo Iannace ringrazia

Di seguito la dichiarazione del senologo Carlo Iannace“Un grazie di ...

Giornate Europee del Patrimonio: sold out per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro di Santa Sofia

“Sold out” per i laboratori didattici di “Pulvinando” nel Chiostro ...

Stampa articolo Stampa articolo

Sviluppare per il Web e il Mobile, libro di Carlo Mazzone. Ne parla Antonio Tortona studente dell’I.T.I Lucarelli

23/01/2023
By

Da pochi giorni è in libreria e sui principali store online il quinto libro del professore Carlo Mazzone, rivolto agli aspetti del digitale con il titolo “Sviluppare per il web e il mobile – Guida completa”.

A parlarne è Antonio Tortona, della classe 4IA dell’ I.T.I. Lucarelli di Benevento nonché studente del professore Mazzone.

“Il mondo dell’informatica ‘made in Sannio’ due settimane fa si è arricchito ulteriormente grazie alla pubblicazione del nuovo libro del professore Carlo Mazzone, uno dei docenti dell’I.T.I Lucarelli di Benevento, nonché finalista del Global Teacher Prize 2020, intitolato “Sviluppare per il web e il mobile. Guida completa”.

È sempre un immenso onore – scrive Tortona – poter commentare un evento di tale portata mediatica e non solo: infatti, il ‘nostro’ professore ingloba, all’interno della sua nuova pubblicazione, l’esperienza ventennale maturata a partire dal 2004, sia nell’ambito educativo che aziendale. Il libro risulta essere la quinta pubblicazione di una nota collana del docente, detta ‘Io, informatico’, di cui fanno parte i bestseller ‘C e C++. Le chiavi della programmazione’ e ‘La shell testuale’. All’interno di questo testo – spiega ancora Tortona – l’autore elargisce le proprie infinite conoscenze nel mondo dell’informatica, in particolare di quello Web e mobile, ambiti che si sono immessi oggigiorno in qualsiasi settore produttivo: uno degli obiettivi primari del professore è sicuramente quello di fornire una guida, ricca di elementi estremamente tecnici, ma al contempo comprensibile anche a chi non ha piena contezza del mondo digitale e non solo. Credo che il successo dei suoi volumi sia dovuto all’estrema semplicità ed efficacia con cui vengono presentati contenuti estremamente complessi nell’ambito di un contesto, come quello da lui descritto, che richiede anni e anni di studio e soprattutto pratica, caratteristiche fiancheggiate dalla sua immensa passione per ciò che esegue.

Il docente – analizza ancora Antonio Tortona – fornisce un comunicato nel quale ringrazia pubblicamente tutti gli alunni che nel corso degli anni lo hanno stimolato nel seguirli nelle loro attività e nel chiedere il suo supporto per realizzarle. La mia esperienza quotidiana, come discente del professore, mi suggerisce inevitabilmente di sottolineare questo aspetto fondamentale: la sua persona rappresenta per tutti noi, nell’ambito in cui operiamo, una risorsa umana indispensabile, un faro che illumina la rotta migliore per raggiungere i nostri obiettivi: è colui che prima di insegnare l’informatica, fornisce una visione completa e ampia della vita più in generale. Inoltre, sempre all’interno del suo comunicato, rivolge un particolare e affettuoso pensiero alla giovane Enza Cappabianca, per la quale realizza anche una dedica, presente nelle prime pagine del volume, scomparsa prematuramente e con la quale il professore ha avuto l’occasione di lavorare per molti anni, essendo una delle sue migliori alunne, sottolineando la sua straordinaria disponibilità per la nostra comunità”. Da qui le conclusioni di Antonio Tortona: “Mi preme fortemente consigliare a tutti coloro i quali sono interessati dal contesto presentato nel libro, ma anche semplicemente a comprendere l’essenza rivoluzionaria che quei concetti hanno trasmesso alla nostra vita, di attivarsi sulla sua lettura, intensamente piacevole. Infine, – conclude Tortona – posso sicuramente affermare che l’impegno profuso dal nostro professore nell’ambito divulgativo, rappresenta uno degli aspetti di maggior rilievo per il nostro territorio, che vanta uno dei migliori autori nel contesto digitale, fornendo così prestigio alle innumerevoli eccellenze del Sud Italia”.

Tags: