mercoledì 29 Novembre 2023 Notte di Capodanno: divieto di somministrare bevande in vetro, limiti per l’uso di fuochi d’artificio e giochi pirici | infosannionews.it mercoledì 29 Novembre 2023
  • Inosservanza delle norme di sicurezza su un cantiere edile. A Cerreto Sannita Imprenditore denunciato e sanzionato
In evidenza

Al Fatebenefratelli il 1° Dicembre il programma di ONCOLOGY Network CENTER

Venerdì  1° dicembre, presso la  Sala Congressi  dell'Ospedale Sacro Cuore ...

Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita

Tentato furto in abitazione. Arrestato 31enne di Cerreto Sannita

Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della Compagnia di Cerreto ...

Incidente stradale lungo il raccordo autostradale Benevento Castel del Lago: due i feriti e traffico in tilt

Incidente stradale questa sera lungo il raccordo autostradale che collega ...

Fratelli d'Italia. Arriva l'adesione del consigliere comunale di Montesarchio Gaetano Mauriello

Un nuovo importante ingresso tra le fila sannite di Fratelli ...

Stampa articolo Stampa articolo

Notte di Capodanno: divieto di somministrare bevande in vetro, limiti per l’uso di fuochi d’artificio e giochi pirici

30/12/2022
By

Con un’ordinanza del sindaco Clemente Mastella è disposto, su tutto il territorio comunale dalle ore 20 del 31 dicembre alle ore 7 del primo gennaio, il divieto di vendere o somministrare bevande per asporto in bottiglie, bicchieri e contenitori in vetro. La proibizione si applica a tutti i tipi di attività operanti sul territorio comunale, inclusa la modalità di vendita tramite distributori automatici. Disposto anche l’obbligo di non consumare e di non abbandonare in luogo pubblico bevande di qualsiasi tipo contenute in bottiglie o altri recipienti in vetro.

Il documento sindacale è motivato dalla necessità di prevenire atti di irresponsabilità e vandalismo e per tutelare il decoro e l’incolumità pubblica.

L’ordinanza dispone, altresì, che è consentita l’accensione di fuochi d’artificio solo ed esclusivamente della categoria F1 e F2, di cui al decreto legislativo 123 del 2015. In ogni caso è raccomandata la massima moderazione nell’uso a tutela delle categorie fragili e per evitare traumi agli animali.

Tags: