domenica 28 Maggio 2023 I.I.S.Alessandro Lombardi: Nei luoghi vanvitelliani, musica del Settecento per il concerto di Santa Cecilia | infosannionews.it domenica 28 Maggio 2023
  • Lunedi il duo Vigorito-Carli incontra Andreoletti: sarà lui il nuovo mister giallorosso?
In evidenza

“Una Voce per Padre Pio” ecco la data: il 9 giugno 2023 alle ore 21,15 su RaiUno

La 24^ edizione nella centralissima piazza Santissima Annunziata. Registrazione il ...

Pago Veiano. Al via il 2° Memorial Torneo Calcio a 5 dedicato a “Gianpietro De Ieso”

L’inizio questa sera alle 20,30 presso la Bruja struttura. De ...

Educazione alla salute: Racconti Stupefacenti, successo per il 7° appuntamento

Ha riscosso un grande interesse il VII appuntamento del Progetto ...

Rotary Club BN. Martedì 30 Maggio all'Alberghiero presentazione del Progetto SuperAbili

Martedì 30 maggio, alle ore 9:30, presso l’aula magna dell’Istituto ...

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Confindustria ed Ance Benevento saranno presenti lunedì 29 maggio 2023 ...

Stampa articolo Stampa articolo

I.I.S.Alessandro Lombardi: Nei luoghi vanvitelliani, musica del Settecento per il concerto di Santa Cecilia

21/11/2022
By

Alcune tra le più significative pagine del Settecento musicale italiano ed europeo saranno le protagoniste del tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia, con cui il Liceo musicale “Lombardi” di Airola, anche quest’anno, vuole rendere omaggio alla Santa protettrice di strumentisti e cantanti. Cornice ideale, la chiesa della SS. Annunziata di Airola.

Mercoledì, 23 novembre, alle ore 19:00, gli studenti e le studentesse, in formazioni cameristiche, corali e strumentali, eseguiranno musiche di Giulio Caccini, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Saverio Mercadante, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel e Mauro Giuliani.

“Il programma così articolato – afferma la dirigente Maria Pirozzi – vuole essere un primo grande appuntamento del ricco percorso che abbiamo predisposto per far conoscere agli studenti del nostro istituto la figura di Luigi Vanvitelli e la sua epoca, in occasione dei 250 anni dalla sua morte. Tutte le iniziative che ci accingiamo a promuovere, (convegni, seminari sulle epistole vanvitelliane, eventi, mostre, concerti…) ci aiuteranno a comprendere non solo la sua figura di pittore e architetto, ma anche l’intero mondo artistico, il nostro territorio e la cultura che lo hanno plasmato. Poter ascoltare le composizioni di musicisti della sua epoca, che probabilmente lo stesso Vanvitelli ebbe modo di conoscere durante la sua vita, eseguite dai nostri giovani studenti del liceo musicale, costituisce un’occasione di crescita per tutti noi che, abbiamo bisogno di riappropriarci delle nostre solide radici”.

Un vero e proprio tuffo nel glorioso passato, raffinato e aristocratico, un po’ salottiero, che rappresenta l’identità della nostra cultura classica. Un tempo, apparentemente tanto lontano, le cui tracce, però, permangono indelebilmente sul territorio caudino e ne rappresentano potenziali opportunità di crescita, di sviluppo e di futuro.

Tags: ,