domenica 28 Maggio 2023 Le donne raccontano in poesia la condizione femminile. Presso la Fondazione Gerardino Romano reading delle poetesse del Rinascimento | infosannionews.it domenica 28 Maggio 2023
  • Lunedi il duo Vigorito-Carli incontra Andreoletti: sarà lui il nuovo mister giallorosso?
In evidenza

“Una Voce per Padre Pio” ecco la data: il 9 giugno 2023 alle ore 21,15 su RaiUno

La 24^ edizione nella centralissima piazza Santissima Annunziata. Registrazione il ...

Pago Veiano. Al via il 2° Memorial Torneo Calcio a 5 dedicato a “Gianpietro De Ieso”

L’inizio questa sera alle 20,30 presso la Bruja struttura. De ...

Educazione alla salute: Racconti Stupefacenti, successo per il 7° appuntamento

Ha riscosso un grande interesse il VII appuntamento del Progetto ...

Rotary Club BN. Martedì 30 Maggio all'Alberghiero presentazione del Progetto SuperAbili

Martedì 30 maggio, alle ore 9:30, presso l’aula magna dell’Istituto ...

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Giornata dell’arte e della creatività CONFINDUSTRIA ED ANCE al fianco degli Studenti Sabato

Confindustria ed Ance Benevento saranno presenti lunedì 29 maggio 2023 ...

Stampa articolo Stampa articolo

Le donne raccontano in poesia la condizione femminile. Presso la Fondazione Gerardino Romano reading delle poetesse del Rinascimento

16/11/2022
By

Mercoledì 23 novembre 2022, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ospita l’incontro dal titolo “Le donne raccontano in poesia la condizione femminile. Reading delle poetesse del Rinascimento”.

Introduce e modera Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano; interviene Lucia Santillo, docente di Lettere presso l’I.I.S. TELESI@ di Telese Terme (BN); partecipano gli studenti della classe  IV SA1 del Liceo Scientifico – opz Scienze Applicate – dell’ISTITUTO TELESI@.

L’appuntamento ha l’obiettivo di disegnare una mappa concettuale sulla figura della donna nella letteratura e sul contributo offerto dalla poesia quale strumento per «abbandonare il  ruolo di oggetto poetico e di musa, per affermarsi come soggetto e autrice della propria esperienza e sensibilità». La relazione degli allievi interesserà, in particolare, il Rinascimento «poiché, per singolari coincidenze storico-culturali, si sono concentrate in questo periodo le produzioni letterarie di donne straordinarie, con destini diversi, il cui codice poetico diviene il primo esempio di apertura alla scrittura femminile nella cultura italiana.»

Maria Teresa Imparato, Dirigente Scolastico, adora l’arte, la musica e la letteratura, con un debole per William Shakespeare. È presidente della Fondazione Gerardino Romano dal novembre 2020. Sportiva per vocazione, maratoneta per passione, ama particolarmente correre a perdifiato tra i vigneti del Sannio.

Lucia Santillo, Docente di Materie letterarie. Promuove e si dedica a tutte quelle iniziative che permettono agli studenti di far emergere attitudini e competenze utili al percorso formativo e oltre: laboratori creativi di cinema, di musica, di teatro, di Podcasting, ovvero una didattica multicanale, dove i linguaggi audio/video, iconici e testuali si intrecciano. Collabora al progetto “OPS! Operatori di solidarietà” che la Cooperativa Social Lab 76 svolge all’interno della scuola. Amante dei classici italiani. Ex giocatrice agonistica di pallavolo. Adora viaggiare e dedicarsi alla famiglia e agli amici.

Tags: