domenica 1 Ottobre 2023 Reddito di Cittadinanza: i Carabinieri denunciano un uomo di Castelfranco in Miscano | infosannionews.it domenica 1 Ottobre 2023
  • “Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023
In evidenza

Benevento non solo cuore. Battuto il Crotone per 3 a 2.

Il Benevento recupera una partita maledetta che lo aveva visto ...

Controllo caldaie. Il Pd: “L’amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale”

Controllo caldaie. Il Pd: L'amministrazione sorda alla più elementare logica economica e gestionale

Il Partito Democratico in una nota contesta, come peraltro già ...

Fatebenefratelli, convegno su Tumori eredo-familiari di ovaio e mammella

Ha riscosso grandi consensi il convegno sui “Tumori eredo-familiari di ...

“Cortincarcere”, l’incontro con il regista e l’attore del film “La Malavita” chiude l’edizione 2023

Cortincarcere, l'incontro con il regista e l'attore del film La Malavita chiude l'edizione 2023

https://www.youtube.com/watch?v=_cgLkNqVTawSabato 30 settembre 2023, alle ore 12,00, presso i locali ...

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Benevento. Incidente sulla tangenziale morte due persone

Incidente mortale sulla tangenziale tra le uscite Capodimonte e Benevento ...

Stampa articolo Stampa articolo

Reddito di Cittadinanza: i Carabinieri denunciano un uomo di Castelfranco in Miscano

13/10/2022
By

Proseguono i controlli finalizzati a scovare irregolarità in materia di elargizione di denaro da reddito di cittadinanza. I Carabinieri della Compagnia di S.Bartolomeo in Galdo e della Stazione di Castelfranco in Miscano, al termine di verifiche ed accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Benevento un trentunenne già noto alle forze dell’ordine, per indebita percezione del reddito di cittadinanza.

L’uomo, allo scopo di ottenere la pecunia, aveva attestato nella relativa domanda, circostanze non corrispondenti alla realtà avendo omesso di indicare di essere proprietario di un’auto con cilindrata superiore a quella consentita, ricevendo il beneficio, revocato  a seguito del controllo, dell’importo di circa 500 € nel mese di Febbraio scorso.

Si tratta di un secondo episodio: infatti, l’uomo aveva già realizzato analoga condotta nel 2020 quando il sussidio gli fu revocato a seguito di un controllo dell’Arma ed in quella circostanza non aveva neanche restituito la somma indebitamente percepita pari a circa 2.000 €.

L’uomo, essendo sottoposto alle indagini, è presunto innocente fino a sentenza definitiva.

La tematica è motivo di sensibile attenzione istituzionale di controllo da parte di tutte le articolazioni del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, spesso in sinergia con il locale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e pertanto non si escludono che in futuro nuove o analoghe condotte fraudolente saranno individuate nei confronti di chi richiede il beneficio.

Tags: