domenica 10 Dicembre 2023 Lettera di mons. Accrocca ai sacerdoti sull’Istituto Superiore di Scienze Religiose | infosannionews.it domenica 10 Dicembre 2023
  • Il Benevento perde in casa con l'Avellino: Andreoletti in bilico?
In evidenza

Il Benevento perde in casa con l'Avellino: Andreoletti in bilico?

Soliti errori dell'allenatore giallorosso che sarebbe il caso che venisse ...

Benevento. Auto sbanda e sbatte contro un Suv

Nel pomeriggio di oggi al Rione Ferrovia una Ford Fiesta ...

Santa Maria degli Angeli, il gruppo Pd: “Vicinanza e ringraziamento alle famiglie abbandonate dal Comune”

Scrivono dal Pd : “Esistono tante Benevento nella nostra Città. ...

Benevento Città Spettacolo : appuntamento con il Premio Strega Poesia domenica 17 Dicembre

Benevento Città Spettacolo : appuntamento con il Premio Strega Poesia domenica 17 Dicembre

L’Organizzazione di Città Spettacolo Teatro informa che domenica 17 dicembre, ...

Andreoletti : L’Avellino è una squadra fisica ed esperta, sarà una partita di grande intensità.

Queste le dichiarazioni di Andreoletti in conferenza stampa: "Quando facciamo ...

Stampa articolo Stampa articolo

Lettera di mons. Accrocca ai sacerdoti sull’Istituto Superiore di Scienze Religiose

28/09/2022
By

AL PRESBITERIO DIOCESANO

 Carissimi Confratelli nel sacerdozio,

San Pietro esorta i credenti a motivare la propria speranza (1Pt 3,15), a dare una base solida alla propria fede. A riguardo, un servizio encomiabile è svolto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Giuseppe Moscati”, che opera in modo particolare per la formazione dei laici. Il percorso formativo accademico principale mira a formare e qualificare i docenti di Religione Cattolica; faranno inoltre riferimento all’ISSR anche eventuali candidati al diaconato permanente. L’offerta formativa prevede, però, anche percorsi più brevi, non accademici, o la possibilità di frequentare singoli corsi, per approfondire l’approccio teologico alla fede, favorendo così quanti, per motivi di lavoro o familiari, vorrebbero comunque avviarsi allo studio della teologia e delle scienze religiose pur non avendo molto tempo a disposizione. Questi percorsi non accademici sono più flessibili quanto alla modalità di frequenza.

Vengono proposti, infine, percorsi di aggiornamento per docenti, riconosciuti anche dal Ministero dell’Istruzione. Le lezioni del nuovo anno accademico inizieranno nel mese di ottobre (iscrizioni aperte fino a metà novembre).

Vi chiedo quindi – nei limiti del possibile – di parlarne ai vostri collaboratori parrocchiali, proponendo loro di prendere contatto con l’Istituto al fine di valorizzare qualcuna delle possibilità proposte.

Tutti saluto con vivissima cordialità.

Tags: